Durata Batteria Auto: Quando cambiarla e alcuni segreti per mantenerla

Ogni veicolo dispone di una batteria che, oltre ad avere il compito di avviare il motore, serve ad alimentare e tenere accesi tutti i sistemi elettrici dell’auto. Fondamentalmente, la tua batteria è l’ancora di salvezza del tuo veicolo; se la batteria è malfunzionante, nemmeno il mezzo è in grado di funzionare in maniera adeguata. Quindi, quanto dovrebbe durare una batteria per auto?

Quanto dura in media una batteria auto?

La durata di una batteria dell’auto è compresa tra 3 e 5 anni. Tuttavia, ci sono una varietà di fattori che possono influenzare la durata della batteria, vediamo quali sono!

1. Abitudini di guida

I viaggi brevi (meno di 20 minuti) possono ridurre la durata della batteria del veicolo. Come mai? Perché ogni volta che avvii l’auto, riduci la carica residua della batteria. I brevi viaggi in auto non danno al sistema di ricarica della tua auto abbastanza tempo per ricaricare completamente la batteria, è quindi consigliabile effettuare di tanto in tanto dei viaggi più lunghi in modo da dare alla batteria la possibilità di ricaricarsi.

Le batterie dei veicoli parcheggiati per lunghi periodi si scaricano naturalmente in maniera automaticamente. Se non utilizzerai l’auto per un po’, scollega la batteria e rimuovila completamente dal veicolo. Oppure, usa un carica batteria per auto con funzione di mantenimento, quindi in grado di mantenere la batteria con un livello di carica costante per un lungo periodo di tempo. Tieni anche presente che se dopo il periodo di riposo la batteria non disponesse di una carica sufficiente per avviare il veicolo, puoi benissimo utilizzare un avviatore o starter di emergenza oppure collegarti alla batteria di un’altra auto utilizzando dei cavi per batteria di ricarica, così facendo fornirai la corrente necessaria per accendere il motore.

Nota: far scaricare completamente e più volte la batteria dell’auto potrebbe ridurre la vita complessiva di quest’ultima. Assicurati che i fari e le luci interne della tua auto siano sempre spenti quando esci dal veicolo ed evita di utilizzare l’elettronica del veicolo (climatizzatore, radio, ecc.) quando l’auto è spenta.

2. Condizioni meteo

Le temperature estreme sono uno dei fattori più importanti nel determinare la durata media della batteria dell’auto. A temperature estremamente basse, prendi in considerazione l’utilizzo di una coperta termica o di una coperta per batteria elettrica per mantenere la batteria calda e facilitare l’avvio del veicolo.

Al contrario, in caso di molto caldo fai il possibile per tenere l’auto in un garage o all’ombra, così facendo ridurrai il deterioramento della batteria.

3. Manutenzione ordinaria

Non pulisci mai la batteria della tua auto? Le batterie corrose indeboliscono la carica della batteria e ne riducono la durata. Tieni sotto controllo la corrosione e usa una miscela di bicarbonato di sodio e acqua per pulire la batteria. Strofina il composto sulla batteria con uno spazzolino da denti e rimuovi l’umidità in eccesso e l’eventuale grasso o sporco utilizzando un panno.

Leggi: Come pulire i poli e i morsetti della batteria dell’auto

Se la tua batteria è da rabboccare, controllala regolarmente e aggiungi acqua distillata quando necessario.

4. Alloggio della batteria

Controllare regolarmente il supporto della batteria per assicurarsi che la batteria sia ben fissata e posizionata correttamente e che anche i cavi siano ben fissati. Un aggancio mancante o allentato può ridurre la durata della batteria a causa dell’aumento delle vibrazioni, che potrebbe comportare la rottura delle parti interne della batteria.

Come capire se la batteria dell’auto è da cambiare?

Non importa quanta manutenzione e pulizia fai, la batteria di un’auto prima o poi si esaurirà. Per capire se la batteria è da cambiare, verifica la presenza di uno o più di questo “segnali di avvertimento”.

  • Corrosione o accumulo di bianco attorno al terminale positivo (+) e negativo (-) della batteria
  • Avvio del motore lento
  • Controlla la spia del motore e/o della batteria
  • Alloggiamento della batteria gonfio
  • Perdita di acido dalla batteria (può rilasciare un forte odore)
  • Livello liquido batteria basso
  • Età (più di cinque anni)

Non sei sicuro di quanti anni ha la tua batteria? La batteria della tua auto viene fornita con una data “nata il”. Normalmente è la prima lettera e il primo numero del codice inscritto. La lettera corrisponde a un mese: A è gennaio, B è febbraio, C è marzo, D è aprile e così via. Il numero corrisponde all’ultima cifra dell’anno: 7 sarebbe il 2017, 8 sarebbe il 2018, 9 sarebbe il 2019, ecc.

Se ha più di 4 anni, sostituisci presto la batteria della tua auto! Non aspettare di rimanere bloccato in un parcheggio con la batteria scarica.

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 1]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.