Morsetti Batteria Auto: Quali acquistare e come mantenerli puliti

Con la batteria dell’auto fuori uso è praticamente impossibile utilizzare il veicolo anche per effettuare piccoli spostamenti. Questo dispositivo ha il compito di fornire la corrente elettrica al motorino di avviamento che, a sua volta, avvia il tuo motore. Sebbene l’alternatore prenda il sopravvento una volta avviato il veicolo, è necessario disporre di una batteria per auto funzionante per poter guidare senza avere l’ansia di rimanere a piedi da un momento all’altro!

Come abbiamo visto in questa guida su quanto dovrebbe durare una batteria per auto, la sua durata media varia da tre a cinque anni. Tuttavia, l’esposizione a condizioni ambientali estreme o cattive abitudini di guida, possono ridurre la durata della sua vita. Ecco perché è fondamentale assicurarsi che la batteria e, in particolar modo i suoi poli e morsetti, siano sempre puliti ed efficienti.

Morsetti per batteria auto più venduti

Prima di andare a vedere come mantenere pulita una batteria, di seguito ti riporto i morsetti per auto più venduti e utilizzati!

Segni che la batteria dell’auto deve essere pulita

Hai mai notato un odore simile allo zolfo proveniente dalla tua batteria? Alcuni paragonano l’odore alle uova marce. Indipendentemente da ciò, uno strano odore proveniente dalla batteria indica che questa potrebbe avere una perdita, che a lungo andare porta alla corrosione. Molto probabilmente noterai un accumulo di bianco e danni vicino ai poli positivi “+” e negativi “-” e sui relativi morsetti. Lasciare che questo si accumuli troppo a lungo, potrebbe comportare la rottura della batteria e l’impossibilità di avviare l’auto.

Personalmente ho preso l’abitudine di pulire i terminali della batteria di tanto in tanto e prima che si verifichino problemi, questo può allungare notevolmente la durata della batteria.

Come pulire i poli e i morsetti della batteria dell’auto

Se noti della corrosione sulla batteria della tua auto, puoi tranquillamente provvedere a rimuoverla da solo senza dover andare dal tuo meccanico di fiducia. Prima di andare a vedere come bisogna procedere, è bene prestare attenzione al discordo della sicurezza. Ecco alcune cose da tenere a mente durante la pulizia dei contatti della batteria dell’auto:

  • Assicurati che la batteria sia completamente scollegata
  • Non toccare mai metallo contro metallo
  • Procedi con calma
  • Tieni lontani qualsiasi strumento in metallo

Tenendo presente i suggerimenti di sicurezza appena visti, segui attentamente questi passaggi per pulire i terminali della batteria:

Passaggio 1 : scollegare la batteria.

Scollegare i fili dal polo negativo della batteria, procedi poi con lo scollegare anche i fili dal polo positivo e mettili entrambi da parte. NON scollegare mai il polo positivo per primo! Se scolleghi prima il polo positivo, corri il rischio di scosse elettriche o ustioni se i tuoi strumenti entrano in contatto con il polo esposto e il metallo del veicolo.

Passaggio 2: utilizza una tazza di acqua con del bicarbonato di sodio.

Una volta mescolato il tutto con un cucchiaino, versa direttamente il liquido sulla corrosione o bagna e utilizza un vecchio straccio per rimuovere l’accumulo. Il bicarbonato dissolverà rapidamente la corrosione e ti consentirà di rimuoverla facilmente.

Passaggio 3: pulisci i morsetti e i poli della batteria.

Una volta rimossa la corrosione, pulisci i terminali della batteria e i cavi che si attaccano alla batteria con una spazzola metallica o uno spazzolino da denti con la miscela di bicarbonato di sodio.

Passaggio 4: ricollegare la batteria.

Rimuovi l’umidità dalla batteria e dai terminali e ricollega i cavi, iniziando dal terminale positivo e poi dal negativo. Chiudi il dado di bloccaggio del connettore per assicurarsi che il cavo della batteria sia fissato al terminale. Muovi delicatamente il cavo della batteria sul terminale per assicurarti che ci sia una buona connessione.

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 1]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.