Un gruppo elettrogeno è un dispositivo molto pratico che è stato in grado di fornire una fonte secondaria di elettricità al mondo per quasi gli ultimi 100 anni. Utilizziamo i gruppi elettrogeni per numerosi motivi, tra cui la fornitura di corrente supplementare quando si verificano interruzioni dalla rete principale oppure l’accensione di piccoli elettrodomestici o luci a basso consumo quando ci troviamo accampati in posti isolati.
In questo articolo, andrò a mostrarti sia i migliori gruppi elettrogeni silenziati che convenzionali disponibili sul mercato e tutte le caratteristiche da valutare prima di procedere con l’acquisto.
Solitamente quelli di tipologia silenziata sono disponibili in commercio fino a 3 kw di potenza in uscita, se sei però alla ricerca di un dispositivo più potente devi quasi sicuramente optare per la tipologia convenzionale, cioè senza filtri in grado di attenuare il rumore.
Sommario
- Gruppo elettrogeno 1 Kw – Vigor VGI-1500
- Gruppo elettrogeno 2 Kw – Briggs and Stratton
- Gruppo elettrogeno 2 Kw – Atima AY2000i
- Gruppo elettrogeno 3 Kw – Atima SD3000i
- Gruppo Elettrogeno 4 Kw – BT-PG 2000/2
- Gruppo Elettrogeno 5 Kw – Hyundai HY6500
- Gruppi elettrogeni più venduti
- Qual è il gruppo elettrogeno ideale per te?
- Caratteristiche da valutare
- Potenza di un gruppo elettrogeno
- Come scegliere un gruppo elettrogeno in base alla potenza
- Come ridurre il rumore di un gruppo elettrogeno
Di seguito ti stilo una lista dei migliori 6 gruppi elettrogeni che ho valutato come migliori in commercio per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo, dopo andrò inoltre ad analizzarli nel dettaglio uno per uno in modo da mostrarti sia i pro e i contro per aiutarli ulteriormente della scelta.
Gruppo elettrogeno 1 Kw Silenziato | Vedi offerta su Amazon | |
Gruppo elettrogeno 2 Kw Silenziato | Vedi offerta su Amazon | |
Gruppo elettrogeno 2 Kw Silenziato | Vedi offerta su Amazon | |
Gruppo elettrogeno 3 Kw Silenziato | Vedi offerta su Amazon | |
Gruppo elettrogeno 4 Kw Silenziato | Vedi offerta su Amazon | |
Gruppo elettrogeno 5 Kw Silenziato | Vedi offerta su Amazon |
Gruppo elettrogeno 1 Kw – Vigor VGI-1500
Il Vigor VGI-1500 è secondo il mio punto di vista il miglior gruppo elettrogeno da 1 Kw che puoi trovare il commercio. Il motore è a 4 tempi, funziona quindi a benzina e non dovrete fare miscela, l’olio andrà aggiunto in un serbatoio a parte. E’ di tipo silenziato e dotato anche d’inverter. Puoi alimentare tranquillamente piccoli dispositivi come smartphone o televisori senza la paura di sbalzi di tensione.
Questo gruppo elettrogeno ha un basso consumo di carburante, l’autonomia con funzionamento a pieno regime è di circa 4.8 ore, il serbatoio ha una capienza di 3 Litri.
La struttura è studiata per facilitarne il trasporto grazie alla maniglia integrata, nel complesso è molto resistente e nonostante questo si presenta leggero, il peso è infatti di circa 15 Kg.
Gruppo elettrogeno 2 Kw – Briggs and Stratton
Abbiamo deciso di premiare il Briggs and Stratton come miglior gruppo elettrogeno silenziato da 2 Kw in commercio.
E’ dotato di un motore a 4 tempi molto potente e affidabile.
Fornisce un’ alimentazione di 2200W di picco e di 1700W come erogazione continua, ha una distorsione armonica totale inferiore al 3%, è dotato di inverter il quale lo rende ideale per essere utilizzato con smartphone, pc, notebook, televisori o consolle da gioco.
E’ costituito da un serbatoio dalla capienza di 8 litri che garantisce un autonomia di 8h col carico al 25%. E’ un gruppo elettrogeno molto silenziato, emette infatti solo 59dB a massimo regime. Promosso a pieno voti!
Gruppo elettrogeno 2 Kw – Atima AY2000i
l’ Atima AY2000i è l’alternativa ideale al Briggd and Stratton. Anche questo generatore monta un motore Yamaha a 4 tempi ed è quindi alimentato a benzina.
Anche questo modello è silenziato e progettato con una tecnologia inverter avanzata che rende la distorsione armonica totale (DAT) inferiore allo 3%, è ideale per l’alimentazione di apparecchi sensibili agli sbalzi di tensione, è presente addirittura una porta USB che permette di caricare il proprio smartphone direttamente dal generatore.
Nel complesso soddisfa tutte le caratteristiche che un gruppo elettrogeno da campeggio deve avere. E’ infatti molto silenzioso ed efficiente ne consumi, con un serbatoio da 3.9 Litri e a ¼ del carico ha un tempo di funzionamento di 10 ore e un livello di rumorosità di 52 dB a 7 metri di distanza.
Le dimensioni ridotte, la struttura leggera e comprensiva di maniglia lo rende facile da trasportare.
Gruppo elettrogeno 3 Kw – Atima SD3000i
Come gruppo elettrogeno da 3 Kw consiglio l’Atima SD3000i. Monta un motore a 4 tempi e pur essendo un generatore silenziato, ha una grande potenza in uscita ed è quindi perfetto per qualsiasi tipo di utilizzo perché è in grado di alimentare il 90% dei dispositivi che puoi necessitare mentre sei fuori casa.
E’ dotato di una tecnologia ad inverter avanzata e pulse-width modulation (PWM) che lo rende utilizzabile, come i generatori meno potenti, anche con dispositivi molto sensibili.
A 1/4 del carico massimo, la rumorosità è di circa 63,2 dB a 7 metri e il tempo di esecuzione è di circa 5 ore con un serbatoio da 6 Litri.
Essendo in grado di generare una grande potenza in uscita, ha dimensioni abbastanza grandi rispetto agli altri ed un peso non indifferente: 39.5 kg. Il problema del peso viene compensato dal fatto che è fornito di rotelle, di doppia maniglia superiore e una apribile che permette di trainarlo e non alzarlo di peso.
Gruppo Elettrogeno 4 Kw – BT-PG 2000/2
Un ottimo gruppo elettrogeno da 4 Kw è il BT-PG 2000/2. E’ alimentato a benzina, è dotato di inverter ma non è studiato per essere silenziato. Anche se nel complesso non emette un’elevata rumorosità, lo consiglio come fonte di corrente in luoghi remoti o durante un’interruzione di corrente, per un utilizzo in luoghi affollati consiglio un modello silenziato.
Per quanto riguarda la struttura, è dotato di due prese da 230V ed è in grado di avere una potenza massima in uscita di 4 KW/5.4 HP. Il sistema di controllo automatico di tensione (AVR) garantisce una tensione stabile, è in grado di compensare rapidamente le variazioni di carico. E’ presente anche un voltometro che permette la lettura della corrente utilizzata al momento.
Il serbatoio è di 13 litri e quindi permette un utilizzo duraturo senza preoccuparsi di rifornirlo spesso. Il peso e le dimensioni sono abbastanza rilevanti e quindi potrebbe risultare scomodo per il trasporto.
Gruppo Elettrogeno 5 Kw – Hyundai HY6500
Lo Hyundai HY6500 è un gruppo elettrogeno dotato di un motore 4 tempi da 13 HP che è in grado di garantire una potenza massima in uscita di 5 – 5.5 Kw. Come il generatore precedente, lo consiglio per un utilizzo in luoghi isolati oppure cantieri edili dato che non ha la caratteristica di essere silenziato.
Bisogna tener presente inoltre che non è dotato d’inverter e la grossa stazza comporta un peso non indifferente, circa 72 Kg. Il serbatoio ha una capienza di ben 25 litri, capace di assicurare un funzionamento ininterrotto di 9 ore.
Tieni presente che:
Il mio consiglio è quello di avere sempre un gruppo elettrogeno silenziato o convenzionale a portata di mano.
Se hai un camper o hai intenzione di avventurarti in luoghi non facilmente raggiungibili con il tuo fuoristrada, questo dispositivo ti permetterà di avere elettricità sempre a disposizione per qualsiasi evenienza, grazie alle loro dimensioni ridotte, sono facilmente trasportabili nel baule dell’auto.
In caso lo usassi per lunghe girate in fuoristrada, accertati di montare tutti gli accessori indispensabili per affrontare al meglio qualsiasi problema.
Nel complesso, scegliere un gruppo elettrogeno non è così facile come potrebbe sembrare. Quelli più silenziosi hanno una rumorosità compresa tra 46 e 78 decibel mentre quelli convenzionali possono superare i 100 decibel. Tieni in considerazione che la quantità di rumore prodotta dipende per la maggior parte dalla tipologia di meccanismo e dalle condizioni in cui viene utilizzato.
Il problema più grande che si può trovare in un gruppo elettrogeno è la rumorosità, il che è comprensibile siccome il rumore potrebbe essere fastidioso sia per noi stessi che per i vicini di tenda.
Un generatore portatile rumoroso potrebbe infatti rovinare il tuo momento di relax durante un campeggio. Inoltre, come se non bastasse, gli studi hanno dimostrato che i rumori costanti hanno effetti negativi sulla salute e rendono il sonno più leggero e meno riposante.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo sul perché ti consiglio di investire i soldi in un gruppo elettrogeno silenziato al posto di uno normale, almeno che tu non sia obbligato a optare per quella tipologia siccome necessiti di molta potenza in uscita.
Gruppi elettrogeni più venduti
A seguire puoi trovare una classifica dei gruppi elettrogeni più venduti in commercio sia silenziati che tradizionali.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
AIVOLT Generatore Inverter 1400 Watt generatore di... |
249,99 € |
Controlla su Amazon |
2 |
|
maXpeedingrods 3300W Generatore di Corrente Inverter... |
729,00 €
512,05 € |
Controlla su Amazon |
3 |
|
ERAYAK Generatore Di Corrente Silenziato 4000W Motore... |
579,00 €
519,00 € |
Controlla su Amazon |
4 |
|
Champion Power Equipment Generatore Inverter Portatile... |
399,99 € |
Controlla su Amazon |
5 |
|
Einhell Generatore Di Corrente A Benzina TC-PG 35/E5 |
439,00 €
306,41 € |
Controlla su Amazon |
Qual è il gruppo elettrogeno ideale per te?
Quelli che ti ho elencato sono i modelli più popolari in commercio. Tuttavia, la scelta dovrebbe dipendere dalle tue esigenze, anche se a parità di potenza consiglio un modello silenziato anche se il costo è maggiore. Se il budget che hai a disposizione è un problema, devi pensare anche che investire qualche soldo in più su nell’ acquisto di un prodotto valido potrebbe farti risparmiare soldi nel tempo, evitandoti costi di manutenzione o particolari di ricambio, quest’ultimi potrebbero anche essere difficilmente reperibili se opti per una marca poco conosciuta.
Gruppo elettrogeno silenziato
Solitamente un gruppo elettrogeno silenziato è predisposto per essere trasportato e quindi, nella maggior parte dei casi, si presenta con una struttura a “valigetta”.
Questa tipologia è quella che preferisco perché è decisamente più comodo sia nel trasporto che nell’ utilizzo. Come rovescio della medaglia, questo tipo di generatore si trova facilmente in commercio fino ai 3 Kw, molto difficilmente se ne troveranno di più potenti. Se sei una persona che ha intenzione di utilizzarlo in posti abbastanza affollati come campeggi o fiere, quindi con il problema che potresti arrecare disturbo al vicinato, sono convinto nel dirti che un gruppo elettrogeno silenziato è quello che fa per te.
Gruppo elettrogeno convenzionale
Un gruppo elettrogeno convenzionale, quindi senza dispositivi in grado di ridurre il rumore, si presenta do solito con una struttura più scarna e più scomoda da trasportare.
Questa tipologia è più semplice da trovare in commercio se stai cercando un gruppo elettrogeno molto potente (4 Kw +) e solitamente hanno un prezzo inferiore a parità di potenza se paragonato ad un modello silenziato.
Caratteristiche da valutare
Rumorosità
La rumorosità di un gruppo elettrogeno è espressa in decibel (dB). Quando la misurazione rivela zero decibel non significa assenza di suono, indica invece la soglia dell’udito che l’orecchio umano è in grado di percepire. Se fossimo esposti a 180 dB, i nostri timpani verrebbero gravemente lesionati. La differenza tra 0 e 180 è ovviamente 180, ma poiché le scale di decibel sono logaritmiche, è circa un miliardo di volte più forte.
Quanti decibel emana un gruppo elettrogeno silenziato?
I gruppi elettrogeni silenziati solitamente funzionano da 50-65 dB a scendere, il quale è spesso più silenzioso del rumore che viene generato da un elettrodomestico come il frigorifero.
Quelli che sono in grado di fornire 1000-2000 watt emettono una rumorosità paragonabile al rumore emesso durante una conversazione tra due persone (50-60 dBA a pieno carico nominale). Per quei produttori che forniscono dati a intervalli di valori come 47 – 59 dB., viene indicato il livello di rumore a pieno carico nominale e il livello di rumore a 1/4 di carico nominale. In questi casi e’ consigliabile quindi non fare affidamento sul livello più basso ma tenere invece in considerazione solo il carico nominale, cioè quando è più rumoroso.
Gruppo elettrogeno silenziato a 2 tempi o 4 tempi?
In mercato esistono gruppi elettrogeni silenziati a 2 tempi oppure a 4 tempi. Personalmente preferisco utilizzare un generatore a 4 tempi per due motivi:
- Sono alimentati a benzina e non a miscela, questo è un fattore di comodità dato che non dovrai fare miscela apposita per ogni rifornimento. Ti basterà aggiungere l’olio a parte nell’ apposito serbatoio.
- I gas di scarico non hanno un odore forte come quelli a 2 tempi, potrebbe essere anche questo un fattore di comodità se hai dei vicini che si infastidiscono per poco.
Gruppo elettrogeno silenziato: inverter vs. normale
Esistono due tipologie di gruppi elettrogeni silenziati, quelli provvisti di inverter e quelli normali. Quelli con inverter, grazie appunto a questo dispositivo, producono corrente continua (CC) che viene poi convertita in corrente alternata (CA). Quelli normali invece producono direttamente corrente alternata (CA)
I gruppi elettrogeni con inverter hanno diversi vantaggi rispetto a quelli convenzionali:
- E’ più silenzioso e ha un consumo di carburante ridotto
- Grazia alla bassa distorsione, sono in grado di alimentare apparecchiature elettroniche sensibili come telefoni e computer
- Sono in grado di dosare la corrente necessaria, regolando così il consumo di carburante e il rumore emesso
Di seguito paragoniamo nel dettaglio le due tipologie in modo da farti capire meglio i vantaggi portati dall’inverter.
Rumorosità:
La rumorosità, oltre alla tipologia di corrente emessa, è il dettaglio che più importante che contraddistingue.
I gruppi elettrogeni con inverter sono progettati per essere silenziosi. Montano infatti motori più silenziosi, diverse tipologie di silenziatori speciali e utilizzano una tecnologia di riduzione del suono che aiuta a smorzare il rumore a livelli incredibilmente bassi. Come anticipato prima, hanno inoltre la possibilità di regolare le loro caratteristiche operative in base alla corrente richiesta, funzionare in bare al carico richiesto permette di ridurre in maniera considerevole il rumore emesso.
I gruppi elettrogeni convenzionali funzionano invece a una velocità costante (solitamente 3500 giri / min) in modo da generare un flusso stabile di corrente. Il rumore emesso non varia in base al carico di lavoro richiesto.
Consumo di carburante:
Per quanto riguarda questo aspetto, quelli normali lavorano ad una velocità costante. A parità di costo riescono ad erogare una maggiore potenza ed hanno un’autonomia maggiore, ma come rovescio della medaglia consumano più carburante ed emettono molto più rumore (costante) per tutta la durata dell’utilizzo.
Al contrario, quelli ad Inverter producono energia elettrica “su richiesta”. Questo vuol dire che grazie a particolari dispositivi ed a un’elettronica avanzata, sono in grado di regolare la potenza o il wattaggio in base alla necessità del momento, fornendo solo l’elettricità richiesta dal componente che si vuole alimentare. Grazie a questo dettaglio, risultano più economici nei consumi ed emettono un rumore ridotto.
Qualità della corrente prodotta:
Un gruppo elettrogeno è praticamente un motore collegato ad un alternatore, il quale lavora a una velocità costante e fornisce corrente alternata. La corrente viene mandata direttamente al dispositivo da alimentare senza subire alcun tipo di elaborazione.
Anche in un gruppo elettrogeno con inverter il motore è collegato all’alternatore, è presente però un raddrizzatore il quale trasforma la corrente alternata in corrente continua, quest’ultima viene poi adattata con la frequenza e la tensione desiderata. Questo procedimento permette di erogare un’alimentazione più affidabile e più sicura rispetto a quelli convenzionali.
Questo dettaglio risulta molto più importante di quello che potresti pensare, i dispositivi moderni come gli smartphone, i televisori e gli elettrodomestici utilizzano componenti molto sensibili agli sbalzi di tensione. Usare quindi un’alimentazione non del tutto stabile e pulita potrebbe danneggiare l’elettronica in maniera irreparabile.
Potenza di un gruppo elettrogeno
Un gruppo elettrogeno silenziato è predisposto per avere un funzionamento silenzioso ed essere di facile portabilità, questo implica una limitazione nella potenza massima che sarà in grado di erogare. In commercio si possono trovare a partire da 800 Watt fino a 3000 Watt. Valori comunque più che sufficienti per qualsiasi tipo di utilizzo.
Quello di tipo convenzionale è invece possibile trovarlo in commercio con una potenza in uscita fino a 50.000 Watt, questo è possibile perché non viene limitato dal fatto di avere una struttura con piccole dimensioni o che emetta poco rumore.
Gruppo elettrogeno 1 Kw: E’ perfetto per alimentare dispositivi come televisioni, piccoli elettrodomestici, smartphone, piccoli dispositivi elettronici.
Gruppo elettrogeno 2 Kw: Ideale per alimentare elettrodomestici come forni, griglie, fornelli elettrici.
Gruppo elettrogeno 3 Kw o +: Può alimentare praticamente quasi tutti i dispositivi elettrici che vengono solitamente utilizzati in campeggio o necessari per le emergenze.
Come scegliere un gruppo elettrogeno in base alla potenza
Se sei indeciso sulla potenza che deve essere in grado di erogare il generatore che andrai ad acquistare, la strada più semplice per darti una risposta è quella di sommare il wattaggio di tutti i dispositivi che vorresti alimentare contemporaneamente. Di seguito ti riporto una lista dei consumi che riguardano i dispositivi elettrici più frequenti. Ti consiglio comunque di consultare l’effettiva potenza necessaria riportata sull’ etichetta del tuo elettrodomestico dato che potrebbe variare leggermente rispetto a quelli da me indicati.
Gruppo elettrogeno da 1 Kw (Meglio se ad inverter)
E’ in grado di alimentare:
- Boiler di piccole dimensioni (600 watt)
- Caffettiera (500 watt)
- Illuminazione (300 watt)
- Televisore (150 watt)
- Computer portatile (150 watt)
- Smartphone (4 watt)
Gruppo elettrogeno da 2 Kw
- Forno (1.500 watt)
- Frigorifero (600 -1.500 watt)
- Stufetta/calorifero (1.500 watt)
- Lavatrice (1.200 watt)
Gruppo elettrogeno da 3 Kw
- Boiler di grandi dimensioni (2.100 watt)
- Asciugatrice (2.200 watt)
- Condizionatori medi (2.500 watt)
Gruppo elettrogeno da 4 Kw
- Condizionatore d’aria (3.500 watt)
Gruppo elettrogeno da 5 Kw
- Ideale per collegare contemporaneamente più dispositivi come quelli riportati precedentemente.
Tieni comunque presente che la il rumore emesso da un gruppo elettrogeno è direttamente proporzionale alla potenza che è in grado di erogare. Più alti sono i Kw in uscita e maggiori sono i db emanati.
Ti consiglio comunque di optare per un generatore con un wattaggio leggermente superiore a quello che sai che andrai ad utilizzare, questo per due motivi: Non sai mai se ci sarà un imprevisto e quindi necessiterai di corrente aggiuntiva e poi un generatore grande che funziona a basso carico risulta meno fastidioso rispetto ad un generatore piccolo che funziona al massimo.
Come ridurre il rumore di un gruppo elettrogeno
I rumori emanati da un gruppo elettrogeno sono solitamente causati dalle vibrazioni provenienti dalla sede in cui è posto il motore e dall’ impianto di scarico. Per ovviare a questi inconvenienti è possibile sostituire il silenziatore con uno più performante e applicare una protezione sul motore in modo da ridurre le vibrazioni, che permetta però l’aspirazione dell’aria per il raffreddamento.
Ti potrebbe sembrare un consiglio banale ma ricordati di portare sempre con te anche una prolunga, in questo modo sarà possibile posizionare il gruppo elettrogeno lontano da te e dai tuoi vicini. Questa operazione potrebbe ridurre il rumore percepito di parecchi dB.
Sostituire il silenziatore e isolare il motore
La sostituzione del silenziatore è un intervento in grado di ridurre notevolmente il rumore. In commercio puoi trovare silenziatori più grandi ed efficienti di quelli montati di serie sul tuo dispositivo.
I gruppi elettrogeni producono molte vibrazioni causate dal motore, si può ovviare al problema aggiungendo del materiale isolante al blocco motore in modo da ridurre drasticamente le vibrazioni, presta però attenzione a non bloccare il flusso d’aria necessaria al raffreddamento. Si può anche aggiungere delle rondelle di gomma alle viti, se sono già presenti aggiungine un’altra in modo da averle doppie. Come ultima cosa verifica che ci sia del materiale isolante di gomma tra il terreno e il tuo generatore.
Modificare il tubo di scarico
Spostare il tubo di scarico verso l’alto comporta un incanalamento delle onde sonore emesse dallo scarico lontano dal suolo. Facendo questa modifica noterai immediatamente un miglioramento per quanto riguarda il rumore emesso dalla zona dello scarico che è solitamente è la parte più rumorosa di tutti i generatori.
Non sovraccaricarlo
Fare funzionare il generatore sempre a massimo regime comporta il dover subire sempre il massimo rumore che quest’ultimo può emettere. Per questo prima ti ho consigliato l’acquisto di un gruppo elettrogeno con potenza leggermente maggiore di quella che ritieni necessaria. Se hai dei nuovi dispositivi da alimentare e il generatore riesce a fatica a supportarli, ti consiglio caldamente l’acquisto di uno nuovo sia per ridurre il rumore e sia per evitare di danneggiare le parti elettriche dei dispositivi che andrai ad alimentare.
Acquista un gruppo elettrogeno silenziato
Per risparmiarti tutte le modifiche che ti ho riportato poco fa e i soldi necessari per effettuarle, ti do il consiglio più prezioso di tutti; acquista un gruppo elettrogeno silenziato! è decisamente l’ideale sei una persona che vuole utilizzarlo in posti affollati e che non vuole un rumore fastidioso come sottofondo.
Di seguito ti metto un video in cui puoi costatare quanto è minimo il rumore emesso da un gruppo elettrogeno silenziato come l’Atima AY2000i.