Migliore Lucidatrice per Auto: Scelta e Prezzi

La lucidatrice per auto è un elettroutensile fondamentale per mantenere in ordine la carrozzeria del proprio veicolo. Si tratta di un’operazione che richiede una sana dose di attenzione, e l’utilizzo dei migliori prodotti, soprattutto se si parla delle lucidatrici professionali. Lo scopo, ovviamente, è ottenere una lucidatura che possa dirsi perfetta, specialmente quando si parla di un veicolo che ha una carta d’identità abbastanza avanzata. In questa guida, dunque, scopriremo insieme come scegliere una lucidatrice professionale per auto, e le recensioni dei migliori modelli.

Migliori Lucidatrici Auto: Classifica aggiornata e Prezzi

1Lucidatrice professionale lucidatore levigatrice auto...TecTake ‎400468
Pot: 1.500 Watt
Velocità: 3.000 RPM
Prezzo:
Vedi su Amazon
2Lucidatrice Auto, Ginour Lucidatrice per Auto 6400...Ginour
Pot: 900 Watt
Velocità: 6.400 RPM
Prezzo: 128,99 €
Vedi su Amazon
3Dino KRAFTPAKET 21 mm - 720 W, lucidatrice eccentrica,...Dino ‎640213
Pot: 720 Watt
Velocità: 5.000 RPM
Prezzo: 158,25 €
Vedi su Amazon
4TecTake 400100 Lucidatrice Professionale Lucidatore...TecTake 400100
Pot: 1.600 Watt
Velocità: 3.000 RPM
Prezzo:
Vedi su Amazon
5Einhell CC-PO 1100/2E Lucidatrice e levigatrice auto...Einhell ‎CC-PO 1100/2
Pot: 1.000 Watt
Velocità: 3.500 RPM
Prezzo: 64,72 €
Vedi su Amazon

Come funziona e a cosa serve una lucidatrice per auto?

Ci pensa il loro stesso nome a chiarire lo scopo dello strumento. Una lucidatrice per carrozzeria, infatti, serve per rimuovere i graffi che si trovano sulla sezione esterna del metallo, tramite l’azione rotorbitale o orbitale del disco rotante, a sua volta protetto da una cuffia o da un tampone. In questo modo, oltre a rimuovere le imperfezioni, la lucidatrice consente di effettuare un lavoro di rifinitura molto preciso. Il tutto senza andare a rovinare la carrozzeria, lasciando ad esempio dei fastidiosi aloni.

Prima di proseguire, è bene fare una premessa: la macchina per lucidare l’auto serve soprattutto per eliminare dalla carrozzeria le incisioni di livello lieve, oltre ai graffi di piccola entità. Inoltre, tali strumenti devono essere utilizzati soltanto quando necessario, dato che ad ogni passaggio la macchina tenderà ad assottigliare la superficie. Infine, queste lucidatrici sono ottime per porre rimedio ai danni causati da lievi tamponamenti nel traffico e dagli agenti atmosferici.

Ma come funziona una lucidatrice per automobili? Viene alimentata da un motore che ha il compito di azionare la rotazione di un albero interno, che a sua volta attiverà il movimento rotante del disco o platorello. Come anticipato poco sopra, il disco viene mediato applicando una cuffia, un feltrino o un tampone. La rotazione, poi, permetterà al platorello di lucidare l’auto in maniera uniforme, così da eliminare o da attutire le imperfezioni estetiche sulla carrozzeria.

In sintesi, consentono di risolvere i piccoli problemi con un tocco di fai da te, evitando di spendere i soldi necessari per portare l’auto in officina.

Come scegliere una lucidatrice per auto?

1. Tipologie e struttura

Innanzitutto, occorre sottolineare che online si possono trovare diverse tipologie di lucidatrici per carrozzeria, alcune delle quali professionali, mentre altre di livello hobbistico e meno costose. In ogni caso, quasi sempre queste macchine non sono in grado di agire su abrasioni e danni di ampia entità o profondi, ma soltanto su segni lievi. La struttura di questi elettroutensili, comunque, è quasi sempre simile.

Nello specifico, troviamo un corpo macchina realizzato in alluminio o in altre leghe leggere, e un manico spesso ergonomico e antiscivolo. L’alimentazione può essere a filo o a batteria, con tutti i pro e i contro del caso. Il motore di norma è “inscatolato” dentro al corpo macchina, e protetto da un sistema che ne impedisce il surriscaldamento. Poi troviamo il platorello, collegato ad un mandrino o ad una testina, e i fogli abrasivi. Possono invece cambiare le tecnologie, ed ecco un approfondimento sulle varie opzioni.

  • Lucidatrice rotante: nota anche come lucidatrice per auto rotativa, questo modello di solito viene utilizzato dai professionisti del settore, e ha una potenza di molto superiore ai prodotti hobbistici.
  • Lucidatrice orbitale per auto: le lucidatrici orbitali o rotorbitali sono le più consigliate per chi desidera rimuovere graffi e abrasioni superficiali con un po’ di fai da te, risparmiando sul costo dell’elettroutensile.
  • Lucidatrice ad azione doppia: si tratta di strumenti più adatti per i lavori di lucidatura che richiedono una maggiore precisione. Effettuano un’azione più leggera, in quanto riducono la pressione esercitata sulla carrozzeria.

Come si può vedere, esiste una macchina per lucidare le auto adatta a qualsiasi necessità, dai modelli più delicati fino ad arrivare alle tipologie professionali. Infine, è bene sottolineare un fatto: più sale la potenza del motore, più servirà competenza ed esperienza per manovrare questi apparecchi, anche per evitare potenziali danni alla carrozzeria.

2. Comodità ed ergonomia

Pur non essendo difficili da usare, le lucidatrici per auto dovrebbero essere costruite in modo tale da facilitare la vita a chi le utilizzerà. Da questo punto di vista, dunque, un fattore come il comfort risulta essenziale. La comodità dipende soprattutto dal design della struttura: meglio preferire le lucidatrici compatte, anche a costo di sacrificare un po’ la potenza, se non si ha una particolare esperienza con questi strumenti.

Inoltre, è importante che la lucidatrice per auto professionale od hobbistica sia tutto sommato leggera e soprattutto ottimamente bilanciata. In questo modo, l’utensile sarà più facile da usare e da manovrare, evitando di affaticarsi durante il processo di lucidatura. Infine, l’ergonomia è molto importante, e lo è anche l’eventuale presenza di un sistema per ammortizzare le vibrazioni prodotte dalla macchina. Si tratta di un elemento fondamentale per proteggere la salute delle articolazioni dei polsi e dei muscoli delle braccia.

Generalmente, la lucidatrice orbitale per auto è la tipologia più adatta, se stai cercando queste caratteristiche: è leggera, compatta, facile da manovrare e comoda da impugnare. Infine, di solito il peso di queste macchine viene compreso tra gli 1,5 kg e i 2,5 kg. Se invece parliamo dei modelli professionali, il peso può anche superare i 5 kg.

Ritornando al fattore comfort, è importante che sia presente un rivestimento sull’impugnatura in gomma, di tipologia Soft Grip. Questo fattore è utile per ottenere una presa più salda dell’attrezzo, e dunque per poter lavorare con maggiore precisione sulla carrozzeria dell’auto. Infine, possono essere presenti diverse tipologie di impugnature. Alcune lucidatrici hanno una presa sulla testina, mentre altre una maniglia laterale o a D.

3. Potenza e alimentazione

La potenza di una lucidatrice orbitale o professionale per auto, come sicuramente saprai già, dipende sempre dal tipo di alimentazione. I modelli a batteria, infatti, sono meno potenti di quelli con cavo, dunque hanno un motore con un wattaggio inferiore. Al contrario, i modelli da collegare alla rete elettrica possono assorbire una quantità decisamente maggiore di energia. Non soffrono il problema dell’autonomia della pila, ma sono meno maneggevoli e hanno un raggio d’azione limitato, a meno di non usare una prolunga. Infine, esiste anche una terza opzione, ovvero le lucidatrici per auto pneumatiche, alimentate ad aria compressa.

  • Lucidatrici a batteria: come detto, offrono delle prestazioni inferiori in termini di potenza, ma sono più maneggevoli e adatte per un utilizzo hobbistico. La durata della batteria può andare dalle 2 ore alle 6 ore, dipendentemente dall’amperaggio orario della pila. La ricarica, invece, viene di solito completata in 3 ore circa. Generalmente conviene usarle quando non ci sono prese nelle vicinanze.
  • Lucidatrici elettriche: in questo caso facciamo espressamente riferimento ai modelli da collegare ad una fonte di alimentazione elettrica, che si tratti di una presa o di un generatore di corrente. Sono più potenti, più performanti rispetto alle lucidatrici a batteria, e permettono di lavorare senza pause forzate. Di contro, tieni sempre a mente che il cavo può diventare un impiccio, limitando i movimenti, e che l’uso di una prolunga potrebbe incidere negativamente sulle prestazioni della macchina.
  • Lucidatrici pneumatiche: se stai cercando una lucidatrice per auto professionale, il modello pneumatico fa esattamente al caso tuo. Si tratta infatti delle macchine che vengono utilizzate presso le officine meccaniche, ma richiedono il collegamento ad un compressore. A nostro avviso, sono eccessive per un utilizzo hobbistico, anche perché hanno una potenza molto elevata e non sono esattamente semplici da manovrare.

In conclusione, i modelli elettrici e a batteria sono da preferire alle lucidatrici pneumatiche, a meno di non avere esigenze particolari. Per quel che riguarda i dati tecnici, la potenza del motore può andare da un minimo di 600 fino ad un massimo di 2.000 watt. Esistono però anche delle macchine meno potenti nel settore delle lucidatrici orbitali per auto, con un wattaggio compreso tra 80 W e 500 W.

Un altro fattore importante da valutare è il numero massimo dei giri del platorello, che possono arrivare fino a 6.000 oscillazioni al minuto, partendo da un minimo di 1.000 nei prodotti di fascia media. In quelli professionali, invece, si possono raggiungere valori ben superiori. Chiaramente la velocità di rotazione può essere personalizzata scegliendo fra vari livelli, e alle volte è presente anche la funzione Soft Start, che consente al disco di accelerare gradualmente quando si accende la lucidatrice.

4. Tamponi e cuffie

Dopo aver parlato di fattori quali la meccanica delle lucidatrici per auto e la loro potenza, occorre fare un bel discorso sui tamponi e sulle cuffie da applicare sopra il platorello. Si tratta, in sintesi, dei supporti abrasivi che consentiranno all’apparecchio di rimuovere i graffi superficiali presenti sulla carrozzeria. I tamponi di solito vengono usati con le lucidatrici rotorbitali. Per quel che riguarda la loro composizione, in genere sono fatti in gommapiuma, fibra ultrasottile (microfibra), gomma o spugna.

Inoltre, è importante scegliere un tampone o una cuffia con un colore preciso, in quanto questo inciderà sul grado di abrasione dell’accessorio. In generale, i colori dei tamponi possono rientrare in quattro categorie: azzurro per una lucidatura più aggressiva, verde, gallo e arancione per una lucidatura più o meno delicata, e infine il nero, il più leggero in assoluto.

Quando si spiega come scegliere una lucidatrice per auto, è di fondamentale importanza parlare anche del platorello, e nello specifico del suo diametro, che può andare da un minimo di 50 mm fino a 240 mm. Inoltre, un po’ come avviene con le classiche lucidatrici per il legno, l’attacco delle spugne e dei tamponi è in velcro.

Infine, sulle prestazioni incidono anche le dimensioni del tampone. In linee generali, quelli più grandi consentono di coprire una superficie più ampia ad ogni passaggio, ma peccano in precisione. Al contrario, i tamponi piccoli sono più precisi ma richiedono più tempo per poter completare il lavoro. In conclusione, tutto dipende dalle tue necessità. Se vuoi approfondire ulteriormente il discorso oppure sei già in possesso di una lucidatrice, allora ti consiglio di passare direttamente alla mia guida sul migliori tamponi per lucidare l’auto.

Quali prodotti usare per lucidare l’auto?

Oltre all’utilizzo della lucidatrice per auto, è molto importante concentrarsi anche sulla scelta dei migliori prodotti per ottenere un risultato impeccabile, e per riportare la vernice della carrozzeria all’antico splendore. Da questo punto di vista, il consiglio è di leggere la nostra guida sul polish per auto, ovvero un prodotto che può servire a diversi scopi. Nello specifico, il polish è un composto che può ridare brillantezza alla vernice, rimuovendo con maggiore efficacia i graffi e le piccole abrasioni. Inoltre, essendo a base cerosa, contribuisce a proteggere la vernice dalla corrosione e dagli agenti atmosferici.

La pasta abrasiva per auto, invece, è un prodotto più aggressivo rispetto al polish, ma ha tutto sommato gli stessi compiti. Serve infatti per rimuovere i graffi, tramite una serie di granuli abrasivi contenuti nella formula del prodotto. Tieni comunque a mente che ne esistono di diverse tipologie, con prodotti più o meno delicati o aggressivi. Di conseguenza, è sempre il caso di fare attenzione alla formula della pasta.

Classifica delle migliori lucidatrici per auto [Recensioni]

1. TecTake Lucidatrice per Auto Professionale 1.500 Watt

TecTake Lucidatrice per Auto Professionale
  • Marca: ‎TecTake
  • Potenza: 1.500 Watt
  • Velocità massima: 3.000 giri/min.
  • Ampio set di accessori

La lucidatrice per auto della TecTake può essere considerata come una delle migliori, soprattutto per il suo eccellente rapporto tra qualità e prezzo. Per prima cosa, ha un motore piuttosto potente, con un wattaggio pari a 1,500 watt, e può contare su un sistema di avvio Soft Start. In pratica, la rotazione del platorello si innesca in modo graduale, quando si avvia la macchina. Inoltre, questo modello può raggiungere una velocità massima pari a 3.000 oscillazioni al minuto.

Ci sono altre caratteristiche interessanti da sottolineare, come ad esempio la presenza di una manopola che può essere orientata fino a 180 gradi. Il set di accessori in dotazione alla lucidatrice per auto è davvero ampio, e comprende una valanga di pezzi. Fra questi troviamo ad esempio un prodotto per lucidare da 500 m, 3 platorelli M14 con differenti diametri, 5 spugne, 2 dischi morbidi, altre spugne con il platorello incorporato, i carboncini e i panni in microfibra.

Questa macchina per lucidare l’auto è piuttosto robusta, per merito della scocca esterna realizzata in alluminio pressofuso: un’opzione che garantisce anche la giusta leggerezza. Ovviamente la velocità di rotazione del mandrino può essere regolata tramite un apposito selettore, partendo come detto da 0 fino a 3.000 giri massimo. Non manca l’interruttore di sicurezza, fondamentale per evitare un avvio accidentale della macchina, e l’impugnatura è comodissima.

Lucidatrice professionale lucidatore levigatrice auto...
  • Numero di giri a regolazione continua da 0-3000 U/min + manopola girevole a...
  • 1500 WATT con AVVIO SOFT per una LUCIDATURA PERFETTA
  • Nanolucidatura // Ampio set di accessori

2. Ginour Lucidatrice per Carrozzeria 6.400 RPM 6 Velocità

Ginour Lucidatrice per Carrozzeria
  • Marca: ‎Ginour
  • Potenza: 900 Watt
  • Velocità massima: 6.400 giri/min
  • Regolazioni velocità: 6

Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad una lucidatrice per automobile molto conveniente per quel che riguarda il prezzo. Pur non essendo costosa, riesce comunque a garantire delle ottime prestazioni. Il merito, come sempre, va al potente motore e ad una gamma di regolazioni della velocità molto ampia: potrai infatti scegliere fra 6 velocità differenti, partendo da un minimo di 0 fino ad un massimo di 6.400 rotazioni al minuto (RPM).

Ci sono diverse caratteristiche che meritano di essere sottolineate, come l’estrema silenziosità di questa macchina, insieme alla comodità dell’impugnatura, dotata di un rivestimento in materiale plastico. Questo fattore è importante anche per una questione di sicurezza, visto che evita le noiose scottature in caso di surriscaldamento della scocca. La velocità può essere regolata tramite un apposito pulsante, e la maniglia a D rende la presa più confortevole che mai.

Non è una lucidatrice per auto professionale, ma non si tratta di uno svantaggio. Risulta infatti ottima per chi desidera eliminare i graffi superficiali dalla carrozzeria della propria vettura, e senza per questo dover spendere un patrimonio. Inoltre, ha una ricca dotazione di accessori che include diversi tamponi e feltrini in materiali come la lana. Infine, è talmente versatile che può essere usata per lucidare anche altre superfici, come le piastrelle.

Lucidatrice Auto, Ginour Lucidatrice per Auto 6400...
  • 【Elevata Sicurezza】La lucidatrice auto eccentrica ha una bassa rumorosità e...
  • 【Velocità e Controllo 】L'interruttore è bloccato con un pulsante, semplice...
  • 【Comfort e Ergonomica】Dotato di maniglia a forma di D e maniglia laterale,...

3. Dino KRAFTPAKET Lucidatrice Eccentrica 702 W XXL HUB

Dino Lucidatrice Eccentrica
  • Marca: ‎Dino
  • Potenza: 720 Watt
  • Velocità massima: 5.000 giri/min

Con questa lucidatrice della Dino entriamo nel settore dei modelli economici, come si evince anche dal prezzo, piuttosto basso. Si tratta comunque di un bel set, considerando che questo modello viene venduto con diversi accessori e una comoda borsa per il trasporto in dotazione. Per quel che riguarda i dati tecnici, ha una potenza più bassa rispetto alle medie (720 watt), ma è anche molto più leggera e dunque maneggevole e facile da usare.

Ci troviamo di fronte ad una lucidatrice per auto elettrica, dunque alimentata a filo, e con un peso intorno ai 2,7 chilogrammi. Le prestazioni sono davvero ottime: riesce a rimuovere i graffi in superficie, ma senza per questo rischiare di fare ulteriori danni alla carrozzeria. Come al solito, è possibile scegliere tra diverse regolazioni della velocità, partendo da un minimo di 2.100 giri al minuto fino ad un massimo di 5.000 giri al minuto.

La corsa della lucidatura corrisponde a 21 millimetri, mentre il cavo ha una lunghezza pari a 5 metri, dunque ti mette a disposizione un raggio d’azione piuttosto ampio. La struttura è abbastanza solida da garantirti una buona durevolezza nel lungo periodo, e l’impugnatura ha una superficie in gomma utile per migliorare la presa, e per attutire le vibrazioni. Infine, fra gli accessori troverai 2 cuscinetti lucidanti da 150 millimetri, e un disco da 150 millimetri.

Dino KRAFTPAKET 21 mm - 720 W, lucidatrice eccentrica,...
  • Hub XXL per una maggiore lucidatura. Le grandi superfici sono rapidamente...
  • Corsa di lucidatura: 21 mm – per una lucidatura senza ologrammi – sviluppo...
  • L'ampia gamma di velocità permette di lavorare di lucidatura già a partire da...

4. TecTake 400100 Levigatrice per Auto 1600 Watt

TecTake 400100 Levigatrice per Auto
  • Marca: ‎TecTake
  • Potenza: 1.600 Watt
  • Velocità massima: 3.000 giri/min
  • Regolazioni velocità: 7

Se desideri portarti a casa una lucidatrice non solo economica, ma anche ricca di accessori, ti consigliamo di valutare questo modello ancora una volta prodotto dalla TecTake. Per prima cosa, la potenza non le manca, considerando che monta un motore con un wattaggio pari a 1.600 W. In secondo luogo, ha una valanga di accessori in dotazione: nella confezione, infatti, troverai addirittura 26 pezzi, il che la rende una delle più versatili sul mercato.

Nello specifico, il set di accessori comprende svariati dischi e tamponi, di materiali differenti, pensati dunque per soddisfare qualsiasi esigenza di levigatura. Ritornando agli elementi tecnici, questa lucidatrice ti dà la possibilità di regolare la velocità di rotazione del platorello (7 livelli). Si parte da un valore minimo di 600 giri al minuto, fino ad arrivare ad un massimo pari a 3.000 rotazioni al minuto. Infine, pur non essendo la più leggera in circolazione, il peso non supera i 3,2 kg.

Personalmente ho apprezzato molto la presenza della valigetta in plastica, utile sia per trasportare lo strumento, sia per conservarlo al riparo dalla polvere quando non lo usiamo. Altre peculiarità che dovresti conoscere? Ha un manico che può essere ruotato fino a 180 gradi, un sistema di sicurezza, un pulsante per l’azionamento continuo del platorello e una scocca in alluminio davvero robusta. L’alimentazione, come nei modelli precedenti, è a filo.

TecTake 400100 Lucidatrice Professionale Lucidatore...
  • GS-Certificato Numero di certificazione SHES220300578901
  • Impugnatura a barra
  • Con pulsante di funzionamento continuo, presa girevole

5. Einhell CC-PO 1100/2E 230 V Potenza 1.000 Watt

Einhell CC-PO 1100/2E
  • Marca: ‎Einhell
  • Potenza: 1.000 Watt
  • Velocità massima: 3.500 giri/min
  • Regolazioni velocità: 7

Dato che stiamo scoprendo le migliori lucidatrici per auto, non potrei non inserire in questo elenco almeno un prodotto della Einhell. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un apparecchio a filo, ma con un prezzo da record, davvero basso. Il motore ha una potenza pari a 1.100 Watt: pur non essendo il più potente in assoluto, riesce comunque a superare alcune lucidatrici più costose, con performance sempre assicurate.

Come sempre, avrai la possibilità di regolare la rotazione del mandrino, partendo da un valore minimo di 1.000 oscillazioni al minuto, fino ad arrivare ad una rotazione massima di 3.500 RPM. Il diametro del platorello è pari a 180 millimetri, dunque è piuttosto grande, e questo ti consentirà di lucidare porzioni più ampie di carrozzeria con un solo passaggio. La regolazione dei giri è elettronica, e ciò assicura una maggiore precisione per ogni settaggio della velocità.

Nonostante il prezzo molto basso, questa macchina per lucidare l’auto riesce ad adattarsi a quasi ogni esigenza, eccezion fatta per quelle professionali. Si tratta di uno strumento eccellente per un uso hobbistico, ed è anche versatile, visto che può essere utilizzato per levigare anche il legno e la plastica, oltre ai metalli. Inoltre, ha un’impugnatura comoda, un eccellente bilanciamento e un sistema di aggancio e sgancio dei feltrini particolarmente rapido e intuitivo.

In Offerta
Einhell CC-PO 1100/2E Lucidatrice e levigatrice auto...
  • Potenza 1100 W
  • Numero giri: 1000 - 3500 per minuto
  • Diametro platorello: 180 mm

Come utilizzare una lucidatrice per auto [Video]

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 1]

Novità: nel nostro canale Telegram puoi trovare accessori per auto e moto scontati fino all'80%. Unisciti subito anche tu per non perderti le prossime occasioni!

Unisciti su Telegram

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.