Catene da Neve Ragno: Migliori modelli e Prezzi

Stai cercando delle catene da neve ragno che permettono un montaggio immediato anche in situazioni scomode? allora ti consiglio di continuare con la lettura.

Per chi si trova a dover guidare su strade ghiacciate o coperte di neve, la guida può diventare una vera e propria sfida. La sicurezza al volante è fondamentale, e per garantirla è essenziale essere equipaggiati in maniera adeguata. Tra gli accessori indispensabili per affrontare le strade invernali con serenità, le catene da neve ragno rappresentano una soluzione innovativa e pratica.

Come abbiamo visto anche all’interno della guida sulle migliori catene da neve, a differenza di quelle tradizionali, le catene ragno sono più pratiche e semplici da montare, senza contare che offrono un’aderenza ottimale su superfici scivolose, aumentando la trazione del veicolo e riducendo il rischio di slittamenti. Ma come si scelgono le catene ragno più adatte alle proprie esigenze? e quali sono i migliori modelli attualmente in commercio? non temere, nella guida di oggi faremo una panoramica completa su questi accessori e vedremo quali sono le migliori catene da neve ragno disponibili sul mercato.

Che cosa sono le catene da neve ragno?

Le catene da neve ragno, conosciute anche come “ragni da neve“, hanno lo stesso scopo delle catene da neve classiche, cioè assicurare una maggiore aderenza delle ruote motrici su strade particolarmente innevate o che presentano lastre di ghiaccio. Anche se le catene da neve tradizionali rappresentano ancora la tipologia più utilizzata, con l’evoluzione della tecnologia e l’emergere di nuove esigenze, le catene da neve ragno si sono affermate come una valida alternativa per chi affronta con frequenza le strade innevate.

Più il tempo passa e più le automobili vengono realizzate con sistemi di ammortizzazione sofisticati e pneumatici ingombranti, caratteristiche che diminuiscono lo spazio disponibile tra lo pneumatico e il passaruota. La mancanza di tale spazio potrebbe impedire il corretto montaggio delle catene tradizionali dotate di elementi da fissare internamente. Ecco che entrano in gioco le catene a ragno, questa tipologia si distingue per la sua particolarità di non dover essere agganciata al lato interno della ruota, ma bensì nella sua parte esterna, quindi senza dover collocare nessun elemento all’interno del cerchio.

Come sono le catene da neve ragno?

Dal punto di vista costruttivo, nonostante la casa produttrice non sia la stessa, tutte le catene ragno sono costituite principalmente da due pezzi:

  • Sistema di ancoraggio
  • Catene

Il primo è il sistema di ancoraggio da montare nella parte esterna della ruota, questo è possibile grazie a un adattatore da istallare direttamente sui dadi del cerchione. Il sistema di ancoraggio è dotato di una sorta di “boccola” con eventuali adattatori da istallare direttamente su uno dei dadi della ruota. Alcuni modelli possono essere dotati di un sistema di fissaggio che può essere montato a inizio inverno e lasciato tutta la stagione.

Il secondo componente è la catena vera e propria da applicare sullo pneumatico e da fissare al sistema di ancoraggio. Quasi tutte le catene raglio sono dotate anche di un sistema di serraggio a cricchetto che agisce come moltiplicatore di forza e permette un montaggio ancora meno faticoso. Questo particolare metodo di montaggio rende queste catene molto più veloci e facili da utilizzare, dettaglio di fondamentale importanza per quando ci si trova in situazioni scomode e poco piacevoli.

Catene da neve ragno: Pro e Contro

Le catene ragno stanno prendendo sempre più campo, questo dai numerosi vantaggi offerti. Per prima cosa, questa tipologia può essere utilizzate anche su veicoli non catenabili, questo per merito del montaggio che avviene solo all’esterno della ruota e lungo il battistrada dello pneumatico. Di fatto si tratta di accessori estremamente versatili, soprattutto per chi possiede un veicolo sul quale non è possibile montare delle catene da neve classiche. Non sai se la tua auto è catenabile? allora controlla che sulla carta di circolazione non sia presente la dicitura “Non catenabile”. In alternativa puoi anche valutare l’acquisto di calze da neve, tieni però presente che la loro tenuta su neve e ghiaccio non è nemmeno paragonabile a quella garantita da delle catene a ragno.

Come anticipato nel paragrafo precedente, la loro installazione è molto più semplice e veloce: mentre le catene tradizionali richiedono tempo e pratica per essere montate correttamente, le catene ragno possono essere montate e smontate in pochi minuti, anche da chi non ha esperienza. Grazie alla base di ancoraggio che può essere lasciata istallata tutto l’anno, il processo di montaggio richiede solamente l’aggancio della catena che andrà a sistemarsi in maniera quasi automatica.

Le catene da neve ragno, grazie alla loro struttura flessibile, si adattano perfettamente alla forma dello pneumatico, garantendo una distribuzione uniforme della pressione e riducendo l’usura. Questo si traduce in una maggiore stabilità e controllo del veicolo, soprattutto in condizioni di guida difficili. Di solito le catene ragno sono anche più leggere e meno ingombranti rispetto a quelle classiche, risultando più facili da trasportare.

Considerando questi benefici, non sorprende che sempre più automobilisti stiano scegliendo le catene ragno come soluzione ideale per la guida invernale. Detto questo, è bene sapere che questa tipologia ha anche un paio di aspetti a sfavore. Il primo risiede nel loro costo elevato, infatti i prezzi per singola ruota possono anche superare i 300 Euro. L’altro aspetto negativo è puramente estetico e soggettivo, qualcuno potrebbe trovarle poco piacevoli dal punto di vista visivo (ma a chi importa nel bel mezzo di una nevicata?).

Migliori Catene a Ragno Omologate [Recensioni]

1. KÖNIG K-Summit

KÖNIG K-Summit

Le KÖNIG K-Summit possono essere considerate come le migliori catene ragno, o quantomeno uno dei modelli che vale assolutamente la pena acquistare. Stiamo parlando di un accessorio innovativo e di elevata qualità, ideale per praticamente ogni tipo di veicolo, in particolar modo quelli con limitazioni alla catenabilità siccome hanno un ingombro interno pari a 0 mm.

Le catene sono costituite da un battistrada in acciaio speciale, da placche in plastica dura e da chiodi in metallo. Questa combinazione è estremamente efficiente, infatti garantisce un’elevata trazione anche in caso di molta neve e lastre di ghiaccio. Il fissaggio di queste catene ragno avviene su uno dei dadi/bulloni originali del cerchio, tieni comunque presente che la fornitura comprende anche degli adattatori per dadi da 17, 19, 21 e 22 mm, quindi potrai

Nella zona centrare delle catene è presente un comodissimo sistema a cricchetto che permette di regolare la tensione in maniera rapida e senza particolari sforzi fisici. Il sistema di tensionamento è molto efficiente, infatti consente alla catena di aderire perfettamente allo pneumatico, anche in caso di profili e livelli di usura differenti. Le catene sono omologate ö-norm V 5117 e uni 11313. Il loro costo è superiore alle medie, ma è più che giustificato dall’ottima affidabilità e qualità complessiva.

In Offerta
KÖNIG K-Summit K45 - Catene da Neve omologate
  • 215/80-14, 225/75-14, 195/80-15, 215/75-15, 225/70-15, 195/75-16, 205/70-16,...
  • 0 mm di ingombro interno
  • Si fissa ad uno dei dadi originali del cerchio (non quello antifurto); nessun...

PRO

  • Ottima qualità costruttiva
  • Molto facili da montare e smontare
  • Perfette per utilizzi frequenti
  • Efficienti anche con molta neve
  • Belle esteticamente

CONTRO

  • Nulla

2. Michelin 2 Fast Grip

Michelin ‎Fast Grip n°90

Ecco delle altre catene ragno che si distinguono per la loro qualità, sicurezza e praticità. Le Michelin 2 Fast Grip sono una soluzione ottimale sia per veicoli considerati come non catenabili che per quelli catenabili, garantendo la massima aderenza su strade innevate o ghiacciate. Omologate secondo la normativa ö-norm V 5117 e conformi all’omologazione europea EN16662-1:2020, rappresentano una garanzia di sicurezza e affidabilità.

Anche in questo caso il montaggio risulta molto semplice e veloce; avviene tramite un attacco universale brevettato, utilizzabile con dadi aventi un diametro compreso tra 17 e 23 mm. Questo sistema di montaggio semplifica notevolmente l’installazione, rendendola intuitiva anche per chi non ha mai utilizzato questo tipo di accessorio.

Dal punto di vista costruttivo, la catena è realizzata con componenti di qualità e molto resistenti alle sollecitazioni. Il battistrada costituito da barrette di acciaio galvanizzato, garantisce prestazioni eccellenti su neve e ghiaccio, sia in trazione che in frenata. Una volta montata la catena, il sistema autotensionante assicura un’aderenza perfetta sui pneumatici, indipendentemente dal loro stato di usura.

Queste catene a ragno sono disponibili in tantissime misure differenti, quindi sicuramente troverai quelle compatibili con il tuo veicolo. Per scegliere il modello adatto alle tue esigenze, verifica le dimensioni dei tuoi pneumatici e confrontale con la tabella delle dimensioni presente nella scheda prodotto.

Nella confezione, oltre alle catene troverai delle istruzioni dettagliate per l’uso, una comoda borsa di protezione che può essere utilizzata anche come tappeto durante il montaggio, e un paio di guanti per proteggere le mani durante l’installazione.

Secondo il mio punto di vista, le catene da neve Michelin 2 Fast Grip sono un’ottima scelta per chi sta cercando un prodotto di alta qualità, duraturo e facile da utilizzare. Queste catene ragno sono ideali anche per un utilizzo intensivo, quindi rappresentano una soluzione sicura e affidabile anche per chi abita o frequenta spesso zone montane.

MICHELIN Fast Grip, Cadenas de Nieve de montaje...
  • 2 catene da neve omologate a montaggio frontale per veicoli non catenabili e...
  • Montaggio frontale AUTOMATICO facile e veloce con fissaggio su dado universale e...
  • La catena continua è composta di barrette d'acciaio e maglie quadrate da 9 mm...

PRO

  • Estremamente solide ed efficienti
  • Montaggio e smontaggio molto rapidi
  • Perfette per utilizzi frequenti
  • Efficienti anche con molta neve

CONTRO

  • Costo superiore alla media

3. Thule k-Summit

Thule k-Summit

Scendiamo di un gradino e andiamo a vedere le Thule k-Summit, un modello meno costoso rispetto ai precedenti, ma comunque in grado di assicurare qualità e sicurezza. Si tratta sempre di catene a ragno, quindi progettate per essere montante facilmente e in pochissimo tempo anche da chi non ha mai maneggiato questi accessori.

La loro struttura è realizzata con componenti in acciaio molto resistenti, che assicurano un’elevata trazione su strade innevate o ghiacciate, riducendo notevolmente il rischio di slittamenti e incidenti. Inoltre, sono state pensate per proteggere i cerchi in lega del veicolo, evitando graffi e altri danni durante l’installazione o l’utilizzo.

Il montaggio è veramente semplice e intuitivo: una volta agganciato l’attacco al bullone della ruota, non bisogna far altro che posizionare la catena e regolare il sistema autotensionante. In pochi minuti e senza l’uso di attrezzi speciali, riuscirai a istallarle e a rimetterti subito in viaggio.

Anche questo modello è disponibile in tantissime misure differenti, per capire qual è quello più indicato per il tuo veicolo, ti consiglio di confrontare la misura degli pneumatici con la tabella presente nella scheda prodotto. Per concludere, se stai cercando catene da neve di alta qualità che siano allo stesso tempo facili da montare e durature, le catene ragno Thule k-Summit sono senza dubbio una delle migliori opzioni sul mercato.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Materiali costruttivi di qualità
  • Montaggio e smontaggio rapidi (una volta regolate)
  • Accessori in dotazione di buona qualità
  • Carine esteticamente

CONTRO

  • Le regolazioni del primo montaggio possono risultare difficoltose
  • Istruzioni in dotazione poco chiare

4. RUD 4716732

RUD 4716732

Le RUD 4716732 sono delle altre catene da neve ragno che meritano di entrare tra i migliori modelli in commercio. Come sempre, il loro punto forte risiede nel design innovativo da installate sull’esterno della ruota in qualsiasi posizione, garantendo un montaggio facile e veloce anche in situazioni scomode.

Anche queste catene sono estremamente versatili e si adattano a pneumatici di diverse dimensioni. Una volta montate, assicurano una tensione immediata e automatica durante la marcia, garantendo una trazione ottimale su superfici innevate o ghiacciate. La struttura è realizzata con componenti in lega di acciaio duraturi nel tempo, la qualità complessiva è più che ottima.

Il processo di montaggio è molto semplice: una volta applicata la base di ancoraggio direttamente sul bullone della ruota (si può decidere di lasciarlo montato per tutta la stagione), è sufficiente collocare la catena lungo la circonferenza dello pneumatico e fissare la sua struttura centrale sulla base istallata. Dopo averla posizionata e fissata, non rimane che ruotare il sistema di tensionamento in modo da ottimizzare l’aderenza sullo pneumatico.

In Offerta

PRO

  • Materiali solidi e resistenti
  • Montaggio e smontaggio rapidi
  • Ideali per un utilizzo frequente
  • Buona qualità della borsa e degli attrezzi

CONTRO

  • Prezzo elevato

Come scegliere le catene da neve a ragno

Prima di acquistare delle catene da neve ragno, è importante valutare una serie di aspetti.

1. Dimensioni

Per prima cosa bisogna accertarsi che il modello che si sta per acquistare disponga di una misura compatibile con la grandezza delle ruote. Non tutte le catene sono universali, e scegliere una misura inadatta potrebbe risultare impossibile da montare oppure, nel peggiore delle ipotesi, danneggiare sia le ruote sia le catene stesse.

Determinare la dimensione corretta, è essenziale fare riferimento alle specifiche della ruota del veicolo, in particolare al diametro e alla larghezza. Queste informazioni sono solitamente stampate sul lato del pneumatico e sono rappresentate in millimetri o pollici. Come esempio pratico, un pneumatico che ha la dicitura “205/55 R16” indica una larghezza di 205 mm, un rapporto d’aspetto (rapporto tra altezza e larghezza del pneumatico) del 55% e un diametro del cerchio di 16 pollici.

La maggior parte dei modelli in commercio sono acquistabili in diverse misure, questo vuol dire che difficilmente avrai problemi nel trovare delle catene compatibili con il tuo veicolo.

2. Omologazione

L’omologazione delle catene da neve, sia ragno che tradizionali, rappresenta una garanzia di qualità e conformità ai rigorosi standard tecnici stabiliti. In Italia, le catene da neve devono essere omologate secondo specifiche normative, in particolare la normativa italiana UNI 11313 o l’austriaca V 5117. La presenza di almeno una di queste due sigle certifica il fatto che le catene rispettino le normative vigenti, e che siano state progettate e realizzate per offrire le massime prestazioni e sicurezza.

Ricordati che optare per prodotti omologati non solo garantisce una guida sicura e protetta, ma evita anche possibili sanzioni o multe per l’utilizzo di attrezzature non conformi. L’omologazione non è solo un dettaglio tecnico, ma un elemento cruciale per la sicurezza dell’automobilista e di tutti gli utenti della strada. Per tutti questi motivi, evita assolutamente l’utilizzo di prodotti non certificati e di dubbia qualità.

3. Materiali costruttivi

La qualità dei materiali costruttivi riveste un ruolo fondamentale quando si tratta di scegliere le migliori catene ragno. In primo luogo, i modelli realizzati con componenti in lega di acciaio garantiscono una maggiore durata, riducendo il rischio di rotture improvvise. In secondo luogo, le catene di alta qualità offrono una migliore trazione, garantendo ottime prestazioni anche in caso di elevate quantità di neve e ghiaccio.

Tutte le catene che hai trovato in questa guida all’acquisto spiccano per la loro elevata qualità costruttiva. Oltre ai vari componenti direttamente a contatto con la strada, le catene ragno devono essere dotate anche di un sistema di tensionamento resistente alle sollecitazioni, quindi che permetta di mantenere un livello di tensione stabile scongiurando danni di ogni tipo.

Come si montano le catene da neve a ragno

Come hai avuto modo di leggere più volte durante la mia guida, la caratteristica distintiva delle catene ragno risiede nel loro montaggio semplice e veloce.

  • Posizionamento iniziale: avvicina la catena al pneumatico, posizionando i bracci metallici superiori in corrispondenza delle ore 10 e 10 sul cerchio. Questo facilita l’apertura e la distribuzione della catena attorno al pneumatico. Man mano che posizioni la catena sul pneumatico, apri delicatamente i “bracci” metallici, distribuendoli attorno alla circonferenza esterna del pneumatico.
  • Sistema di fissaggio: nella maggior parte dei casi il meccanismo di fissaggio è costituito da una sorta di boccola da istallare e stringere sul dal dado della ruota. Non è necessario rimuovere o modificare alcuna parte dell’auto, ma potrebbe essere necessario rimuovere eventuali coperture protettive dei dadi. Inoltre, molto probabilmente la catena verrà fornita di adattatori per dadi con dimensioni particolari o collocati in posizioni scomode.
  • Procedura di aggancio: Una volta distribuita la catena attorno al pneumatico, utilizza la chiave fornita per stringere il bullone del meccanismo di fissaggio. Assicurati di posizionare la freccia sulla chiave verso il centro del cerchio. Una volta raggiunta la tensione corretta, sentirai un “click” dalla chiave, indicando che la catena è ben fissata.
  • Tensionamento finale: dopo aver fissato la catena, regola il tirante in modo da raggiungere una tensione ottimale della catena sul pneumatico. Verifica che nessun elemento metallico tocchi il cerchio in lega per evitare graffi o danni.
  • Messa in movimento: con le catene correttamente montate, puoi iniziare a guidare con cautela. Nei primi metri di guida, la catena si adatterà perfettamente al pneumatico, compresa la parte inferiore della catena, quella che inizialmente potrebbe non essere a contatto con il terreno.

Catene a Ragno per Auto più vendute

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 2]

Novità: nel nostro canale Telegram puoi trovare accessori per auto e moto scontati fino all'80%. Unisciti subito anche tu per non perderti le prossime occasioni!

Unisciti su Telegram

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.