Migliori Catene da Neve: Scelta, Tipologie e Prezzi

Sia che tu viva in montagna o dove nevica spesso, sia che ami le gite sulla neve e gli sport invernali, le catene da neve sono un accessorio che non può mancare alla dotazione della tua macchina.

Per prima cosa, è una questione di sicurezza: le catene da neve ti permettono di viaggiare senza problemi anche quando il nevischio o il ghiaccio rendono problematico il fondo stradale. Inoltre, la legge lo prevede: il codice della strada, infatti, sanziona severamente chi ne è sprovvisto in caso di necessità, proprio perché può generare situazioni di pericolo per tutti. Insomma, meglio tenere le catene da neve per auto nel bagagliaio sempre.

Del resto, le catene da neve si ripongono in piccole valigette o contenitori riponibili nel baule o sotto il sedile. Occupano pochissimo spazio, ma sono lì per quando serve. In questa guida ti illustrerò le diverse tipologie e ti mostrerò le migliori catene da neve per auto. Inoltre, alla fine dell’articolo troverai come sempre una guida all’acquisto su come scegliere le catene più adatte alle tue esigenze.

Catene da neve: quando bisogna averle, normative e omologazioni

In Italia l’impiego delle catene da neve è regolamentato dalla legge. In particolare, la legge 120 del 29/07/2010 stabilisce che dal 15 novembre al 15 aprile ogni veicolo deve montare pneumatici invernali e/o essere equipaggiato con gomme da neve omologate. Se si trasgredisce, si va incontro a una sanzione pecuniaria e alla decurtazione di punti dalla patente.

I pneumatici invernali possono senz’altro aiutarti a gestire i fondi innevati o ghiacciati, ma possono non bastare, per esempio nel caso di nevicate forti e persistenti. Per questo è meglio avere a bordo anche le catene da neve, come sicurezza in più. Quanto all’omologazione, si possono usare solo catene da neve omologate UNI EN o ONORM. In tal proposito ci si può imbattere nelle seguenti omologazioni:

  • UNI11313: certifica che le catene da neve rispondono ai requisiti della legge italiana;
  • ONORM V5117 – ÖNORM V5119: omologazioni austriache recepite dal codice italiano, che certificano che le catene da neve rispondono ai requisiti di legge.
  • UNI EN 16662-1:2020: certifica che le catene e le calze da neve rispondono ai requisiti della legge italiana.

Per vetture e veicoli commerciali sino a 3,5 tonnellate, entrambe certificano il livello di sicurezza e l’affidabilità del dispositivo. Quindi, per essere omologate, le catene da neve devono essere contrassegnate con il marchio UNI 11313 o equivalente, come appunto le estere ÖNORM V5117, ÖNORM V5119. Per la calze da neve invece l’omologazione più recente è la Uni En 16662-1:2020.

Come sono fatte le catene da neve per auto

Le catene da neve vanno montate sulle ruote che esercitano maggiore trazione. Quindi bisogna avere le idee chiare se il nostro veicolo è a trazione anteriore o posteriore. Anche se nella maggior parte dei casi vanno montate sulle ruote davanti, su alcuni furgoni e pick-up vanno montate su quelle dietro, mentre nei veicoli 4×4 andrebbero su tutte e 4 le gomme. In base ai materiali costruttivi e alla struttura, le catene da neve si distinguono in:

1. Catene da neve metalliche

catene metalliche

Realizzate con anelli d’acciaio robusti e resistenti, queste catene per auto sono durevoli e hanno un’ottima aderenza. In molti casi sono dotate di una struttura robusta e resistente che le rende particolarmente efficaci nel mordere la neve e il ghiaccio, offrendo così una trazione ottimale. I modelli più economici hanno un sistema di tensionamento totalmente manuale, mentre i modelli più costosi dispongono di un meccanismo di tensionamento automatico progettato per facilitare le operazioni di montaggio.

Pensate per un impiego frequente, hanno un costo mediamente basso, che può variare in base alla dimensione e alle specifiche costruttive. La pecca risiede nel fatto che non sono compatibili con veicoli non catenabili, inoltre in commercio si possono trovare tipologie molto più semplici e intuitive da montare. Quando in utilizzo, queste catene consentono una velocità massima di 50 km/h, anche se comunque una velocità superiore con cattive condizioni meteo o fondo stradale difficile sarebbe sconsigliabile a prescindere;

2. Catene da neve ragno

catene a ragno

Si tratta sempre di catene da neve in metallo, ma sono costituite da un attacco principale da cui si dipartono dei bracci che si estendono dal mozzo della ruota e si agganciano sulla sua circonferenza. Alla loro estremità sono presenti delle catene o delle cinghie in metallo che andranno ad avvolgere lo pneumatico, garantendo un ottimo livello di aderenza anche su strade di difficile percorrenza. Il fissaggio vero e proprio della catena non avviene nella parte interna della ruota, ma bensì solo nella sua parte esterna, il tutto mediante un meccanismo da agganciare ai dadi centrali. Da questa particolare conformazione deriva il nome “ragno”.

Le catene ragno, grazie al loro efficiente sistema di fissaggio e di tensionamento, rientrano a pieni voti tra le catene da neve più facili e veloci da istallare. Stiamo parlando di dispositivi universali, utilizzabili anche su veicoli non catenabili, cioè quelli che dispongono di poco spazio tra il pneumatico e la carrozzeria. La loro pecca risiede nel costo elevato, essendo dei gioiellini di tecnologia iper-resistenti, il loro prezzo medio varia dai 150 ai 300 Euro. Se vuoi saperne di più, allora ti consiglio di leggere la mia guida sulle migliori catene da neve ragno.

3. Catene da neve in tessuto

catene tessili

Queste catene sono conosciuta anche come “calze da neve” e sono realizzate interamente in tessuto. Sono pensate per chi non ha dimestichezza nel montaggio delle catene, infatti per istallare è necessario solamente avvolgere la calza lungo tutto lo pneumatico, un’operazione che richiede pochissimi minuti. La loro composizione in tessuto leggero le rende adatte solo per percorsi completamente innevati, l’asfalto ha un effetto usurante che potrebbe rovinarle molto velocemente.

Queste particolari catene in tessuto sono efficienti solo in caso di poca neve, infatti le ritengo ideali solo in situazioni di emergenza. Pensate per ridurre rumori e vibrazioni, hanno un costo medio-basso ma anche una bassa durevolezza e una scarsa versatilità. Le calze da neve sono equiparate alle catene da neve tradizionali, quindi possono prendere il loro posto durante i periodi in cui vide l’obbligo di catene a bordo. Anche in questo caso, se vuoi approfondire il discorso, ti suggerisco di leggere la mia guida sulle migliori calze da neve.

4. Catene da neve composite/catene a fasce

Catene da neve composite

Queste catene rientrano praticamente all’interno della categoria delle calze da neve vista sopra. In molti casi la loro struttura è costituita da una sorta rete dotata di fasce per il montaggio e il fissaggio. I pregi e i difetti sono sempre quelli: il loro montaggio è estremamente semplice ma garantiscono una buona aderenza ed efficacia solo in caso di poca neve o ghiaccio.

Essendo sempre in tessuto tendono a usurarsi molto più velocemente rispetto a quelle in metallo, di conseguenza hanno una durata di vita nettamente inferiore, soprattutto se utilizzate su strade con tratti in asfalto pulito. Il tessuto tende anche a strapparti, infatti sono ideali sono per veicoli dotati di ABS. Il loro prezzo è medio-alto e permettono di marciare la velocità massima di 40 km/h. Si tratta di una variante ideale per utilizzi saltuari o di emergenza, quindi da tenere in auto in caso si venisse colti da una nevicata improvvisa.

Migliori Catene da Neve [Recensioni]

1. KÖNIG CS-9 – Catene da Neve 9 mm

KONIG CS-9
  • Marca: KÖNIG
  • Catene da neve metalliche
  • Trama: a rombo
  • Omologazione: Ö-Norm 5117 e UNI 11313
  • Spessore maglie: 9 mm
  • Sistema di montaggio e smontaggio rapido

Le KÖNIG CS-9 rappresentano un punto di riferimento nel mondo delle catene da neve per auto. Prodotte da KÖNIG, un marchio rinomato per la sua qualità e affidabilità, queste catene combinano funzionalità e design in un prodotto davvero eccezionale. La prima cosa che salta all’occhio è la facilità di montaggio: grazie al loro sistema di tensione automatica, l’installazione risulta semplice e veloce anche per chi non ha molta manualità. Per quanto riguarda la rimozione, il sistema di sgancio automatico permette di smontarle in un istante, tirando un apposito dispositivo.

Ma non è solo la praticità a rendere le CS-9 una scelta eccellente. La loro struttura robusta garantisce una trazione ottimale su neve e ghiaccio, permettendo al conducente di viaggiare in sicurezza anche nelle condizioni più avverse. Inoltre, il design innovativo riduce al minimo le vibrazioni durante la guida, offrendo un’esperienza di guida confortevole e silenziosa.

Un altro aspetto da sottolineare è la durata nel tempo. Le KÖNIG CS-9 sono realizzate con materiali di alta qualità che resistono all’usura e alle basse temperature, garantendo al conducente un prodotto affidabile stagione dopo stagione. Il battistrada è realizzato in semplici maglie dritte che massimizzano l’equilibrio tra prestazioni e comfort di guida. Il loro ingombro interno è pari a 9 mm.

Se stai cercando catene da neve che combinino facilità d’uso, sicurezza e durata, le KÖNIG CS-9 sono senza dubbio una delle migliori opzioni sul mercato. Con queste catene, affronterai l’inverno con la certezza di avere un prodotto di alta gamma al tuo fianco. Le omologazioni Ö-Norm V5117, UNI 11313 e EN 16662-1 soddisfano tutti i requisiti legali in termini di equipaggiamento invernale. Per scegliere la misura compatibile con i tuoi pneumatici, ricordati di verificare le caratteristiche presenti della scheda prodotto.

In Offerta
KÖNIG CS-9 090 - Catene da Neve
  • 195/80-14, 205/70-14, 195/70-15, 205/65-15, 215/60-15, 225/55-15, 195/65-16,...
  • La catena autotensionante, con sgancio automatico
  • 9 mm di ingombro

2. KÖNIG CD-9 – Catene da Neve 9 mm

KONIG CD-9
  • Marca: KÖNIG
  • Catene da neve metalliche
  • Trama: a rombo
  • Omologazione: Ö-Norm 5117 e UNI 11313
  • Spessore maglie: 9 mm
  • Sistema di montaggio e smontaggio rapido

Come validissima alternativa mi sento di consigliarti le KÖNIG CD-9. A differenza della variante precedente, in questo caso non è presente il sistema di sgancio rapido, quindi le operazioni di rimozione possono risultare più “impegnative”. Nonostante questo, stiamo sempre parlando di un altro modello che rientra a pieni voti tra le migliori catene da neve attualmente in commercio.

Le KÖNIG CD-9 sono state progettate per offrire un’esperienza di guida confortevole. La loro struttura è in acciaio molto resistente e ha un ingombro di 9 mm. Il sistema di tensionamento manuale è costituito da particolari ganci di rinvio che evitano che le maglie della catena si impiglino tra loro. Questo sistema è ulteriormente perfezionato da una microregolazione che assicura una tensione ideale sul battistrada del pneumatico.

Se possiedi dei cerchi in lega non preoccuparti! le KÖNIG CD-9 offrono una particolare attenzione: i bottoni in nylon di protezione, inclusi nella confezione, sono progettati per evitare qualsiasi contatto dannoso con i cerchi, garantendo così una maggiore sicurezza e durata. Inoltre, i dettagli colorati presenti sulla catena non solo aggiungono un tocco estetico, ma sono anche funzionali, facilitando le operazioni di montaggio.

Anche queste catene sono certificate con omologazioni Ö-Norm 5117 e UNI 11313 che ne attestano l’elevata qualità e soddisfano le normative che richiedono l’obbligo di catene a bordo.

In Offerta
KÖNIG CD-9 090 - Catene da Neve
  • 195/80-14, 205/70-14, 195/70-15, 205/65-15, 215/60-15, 225/55-15, 195/65-16,...
  • La catena a tensionamento manuale
  • 9 mm di ingombro

3. BOTTARI 18819 “RAPID T2” – Catene da Neve 9 mm

Bottari 18819
  • Marca: Bottari
  • Catene da neve metalliche
  • Trama: a rombo
  • Omologazione: Ö-Norm 5117 e UNI 11313
  • Spessore maglie: 9 mm
  • Con gancetti di riparazione 

Se cerchi delle catene da neve a un prezzo contenuto ma valide e durevoli, questo modello fa per te. Secondo il mio punto di vista difficilmente troverai di meglio senza spendere delle cifre più elevate.

Le Bottari 18819 hanno una doppia omologazione, italiana ed estera, certificazioni che sono sinonimo qualità e affidabilità. La struttura realizzata in metallo resistente è costituita da maglie a D, il loro spessore di 9 mm offre una sufficiente durevolezza e delle ottime prestazioni su neve e ghiaccio. Anche se sono molto resistenti, Bottari mette a disposizione anche dei gancetti nella confezione, questo servono per sostituire gli anelli in caso di rottura e continuare a viaggiare in sicurezza. 

Questo modello di catene per la macchina, inoltre, pur essendo in metallo non risulta difficile da montare. Ha un sistema di aggancio rapido grazie alla chiusura a molla e un tensionatore autobloccante che impedisce alle maglie di allentarsi durante la marcia. E, come vedi, il cavo laterale interno è ricoperto di pvc colorato, mentre l’aggancio esterno e il tensore sono a vista, quindi non dovrai armeggiare troppo. 

Si tratta di catene da neve compatibili con la maggior parte degli pneumatici, anche quelli dei SUV. Per maggiore sicurezza, però, ti raccomando sempre di controllare la tabella delle misure presente nella scheda del prodotto.

Bottari 18819 "Rapid T2", Catene neve auto 9 mm, Misura...
  • Catene neve auto 9 mm a montaggio rapido con tensionatore autobloccante. Non...
  • Extra STRONG. Facile montaggio. Prodotto conforme alla normativa europea. Alta...
  • Catene neve auto 9 mm a montaggio rapido con tensionatore autobloccante.

4. Goodyear 77910 – Catene da Neve 9 mm

Goodyear 77910
  • Marca: Goodyear
  • Catene da neve metalliche
  • Trama: a rombo
  • Omologazione: Ö-Norm 5117 e UNI 11313
  • Spessore maglie: 9 mm

Le Goodyear 77910 sono delle altre catene da neve che possono risultare un’ancora di salvezza in caso di condizioni invernali avverse. Con un minimo di dimestichezza, il loro montaggio risulta molto semplice, questo grazie anche al tensionatore autobloccante che permette un fissaggio rapido e sicuro. All’interno della confezione sono presenti anche delle istruzioni abbastanza chiare.

Le catene sono conformi alle normative europee e sono omologate ONORM V 5117 e UNI 11313, assicurando così la loro qualità e sicurezza. Anche queste catene appartengono alla tipologia classica, infatti sono realizzate in metallo e con maglie da 9 mm. La maglia metallica con disegno a “D” assicura un’ottima trazione anche in caso di nevicate intense, donando un’elevato livello di aderenza e sicurezza.

Goodyear è un marchio rinomato nel settore automobilistico, noto per la sua lunga storia di innovazione e qualità. Queste catene da neve sono un esempio concreto del loro impegno nel fornire prodotti di alta qualità, che garantiscano un elevato livello di efficienza e affidabilità.

Goodyear 77910 "G9", Catene neve auto 9 mm, Misura 095,...
  • Catene neve auto 9 mm a montaggio rapido con tensionatore autobloccante. Adatto...
  • Extra STRONG. Prodotto conforme alla normativa europea
  • Catene neve auto 9 mm a montaggio rapido con tensionatore autobloccante

5. THULE E9 – Catene da Neve 9 mm

Thule E9 095
  • Marca: Thule
  • Catene da neve metalliche
  • Trama: a rombo
  • Omologazione: Ö-Norm 5117 e UNI 11313
  • Spessore maglie: 9 mm
  • Con bottoni di protezione per cerchi in lega e maglie di riparazione 

Ecco un altro modello di catene da neve metalliche: in questo caso, con trama a rombo e in acciaio speciale legato, con tanto di rivestimento anti-corrosivo. 

Sul piano della durevolezza, quindi, queste catene per auto sono tra le migliori sul mercato, belle spesse (9 millimetri di spessore) e pensate per durare. Tanto che difficilmente avrai bisogno delle maglie aperte per la riparazione che trovi in dotazione, mentre potrebbero esserti utili i bottoncini di nylon per proteggere i cerchioni da graffi e altri piccoli danni. 

Autotensionanti, sono facili da montare grazie al cavo interno flessibile e perfette nell’aderenza alla ruota grazie al sistema di micro-regolazione. Questo le rende, almeno in teoria, catene da neve compatibili con tutti gli pneumatici di misura media, ma per verificarlo ti raccomando sempre di fare riferimento alle informazioni del produttore. 

Anche in questo caso, come anche i modelli precedenti, le catene sono omologate Ö-Norm 5117 e UNI 11313, quindi potrai contare su un prodotto certificato e affidabile.

In Offerta

6. KREMER 197 – Catene da Neve 9 mm

KREMER 197
  • Marca: Kremer
  • Catene da neve metalliche
  • Trama: a rombo
  • Omologazione: ONORM V 5117
  • Spessore maglie: 9 mm

Le Kremer 197 sono delle catene da neve di buona qualità, in grado di fornire una buona trazione ottimale su strade innevate o ghiacciate. Anche queste catene sono realizzate in hanno una maglia di 9 mm, quindi sono adatte per veicoli con spazi ristretti tra pneumatico e carrozzeria. Nonostante il prezzo contenuto, la loro struttura risulta abbastanza robusta e resistente da assicurare una lunga durata nel tempo e una guida sicura e stabile.

Questo modello è disponibile in molti gruppi differenti, il che indica che è compatibile con una vasta gamma di dimensioni di pneumatici. Il loro montaggio è abbastanza facile, se non sai come effettuarlo, all’interno della confezione sono presenti anche delle istruzioni in italiano. Questa operazione è agevolata anche dalla presenza di un sistema di tensionamento facile da utilizare.

Le catene da neve Kremer 197 sono omologate secondo la norma austriaca ON V5117, che è valida anche per l’Italia come la norma UNI 11313. L’omologazione è presente sia sulla scatola, che su una targhetta agganciata alla catena. Secondo il mio parere, le Kremer 197 sono ideali per chi è alla ricerca di un prodotto di buona qualità senza spendere cifre elevate.

KREMER 197 Catene da Neve 9 mm, Gruppo: 9.5
  • Catene da Neve 9 mm
  • Gruppo 9.5
  • Omologazioni: ONorm 5117, TUV, GS

7. KÖNIG K-SUMMIT K45 – Catene da Neve Ragno

  • Marca: KÖNIG
  • Catene da neve ragno
  • Omologazione: Ö-Norm 5117 e UNI 11313
  • Ideale per veicoli non catenabili
  • Sistema di serraggio a cricchetto automatico

Tra i modelli di fascia alta, questo è senz’altro uno dei migliori: devo avvisarti, però, che non è a buon mercato. Si tratta di un modello di catene da neve a ragno a compatibilità universale (va scelta la corretta tipologia in base al veicolo) con doppia omologazione, uno spessore di 10 millimetri e una struttura in acciaio trattato per garantirti il massimo della durevolezza e delle prestazioni. 

A giustificare i costi di queste catene per la macchina made in Italy c’è, oltre all’oggettiva qualità, anche una tecnologia non indifferente alla base. Questo modello di catene da neve, infatti, è elastico e richiudibile, in modo da occupare il minimo dello spazio da chiuso. Quando è aperto, si fissa al dado centrale del cerchione dell’auto, senza toccare il resto della superficie del cerchione stesso, e aderisce perfettamente alla ruota attraverso l’innovativo sistema di serraggio a cricchetto automatico. In pratica questa tecnologia, unica, garantisce che le catene da neve aderiscano perfettamente, come zecche, allo pneumatico e restino in tensione. 

Velocissime da montare e super semplici in ogni condizione grazie al moltiplicatore di forza integrato, queste catene da neve arrivano con già i guanti di montaggio in dotazione insieme alle istruzioni. Un aspetto non fondamentale, ma che dimostra che il prezzo è giusto per la qualità eccezionale di questo dispositivo.

In Offerta
KÖNIG K-Summit K45 - Catene da Neve
  • 215/80-14, 225/75-14, 195/80-15, 215/75-15, 225/70-15, 195/75-16, 205/70-16,...
  • 0 mm di ingombro interno
  • Si fissa ad uno dei dadi originali del cerchio (non quello antifurto); nessun...

8. GOODYEAR GOD8012 – Catene da neve tessili

Goodyear GOD8012
  • Marca: GOODYEAR
  • Catene da neve in tessuto
  • Omologazione: ONORM V5121 (superiore a V5117)
  • Compatibilità universale per taglie
  • Autotensionanti

Se hai un veicolo non catenabile, questo modello di catene da neve per auto potrebbe essere ideale per te per avere una perfetta aderenza alla strada in caso di neve abbondante. 

Si tratta, infatti, di un modello in tessuto, perfetto per quelle auto che non hanno spazio tra ruota e pararuota. E la compatibilità è universale in base alla taglia: va bene per la maggior parte dei veicoli, basta scegliere la dimensione giusta basandosi sulle misure della ruota e le tabelle che trovi sul lato della confezione di queste catene da neve in tessuto. 

Il montaggio è semplice, bastano 4 passaggi per ricoprire lo pneumatico come un guanto. E la catena resta a posto, perché è autotensionante e tenace il giusto. Inoltre, grazie al loro spessore sottile, queste catene da neve tessili sono perfettamente compatibili con ABS ed ESP, per una guida ancora più semplice e sicura e vibrazioni ridotte anche nelle condizioni meno semplici. 

Infine, anche in questo caso le catene da neve per la macchina descritte sono dotate di guanti per il montaggio.

In Offerta
Goodyear Set di 2 Catene da Neve in Tessuto per Auto...
  • Goodyear è forte della sua lunga esperienza e del suo consolidamento come uno...
  • Set completo di 2 catene da neve 100% tessili per 2 ruote motrici. Non...
  • Facile e veloce da installare in soli 4 passaggi, per non perdere tempo con...

9. MICHELIN EVOLUTION EASY GRIP – Catene da Neve Composite

MICHELIN EVOLUTION EASY GRIP
  • Marca: MICHELIN
  • Catene da neve composite con struttura a rete
  • Omologazione: EN 16662-1
  • Compatibile SOLO con veicoli con ABS
  • Autotensionanti

Le Michelin Evolution si possono definire come una fusione tra le calze da neve e le catene da neve classiche in metallo. Questo modello ha una struttura a rete realizzata con maglie romboidali in materiale composito e costituita da 150 nodi metallici che garantiscono un’ottima aderenza su ghiaccio e neve.

Il sitema Easy Grip le rende facili da montare e smontare. Attenzione, però: vanno bene SOLO per veicoli con ABS, perciò se la tua auto non ce l’ha purtroppo non è compatibile. A differenza di molte altre calze da neve, le Easy Grip sono omologate con EN 16662-1, certificazione che le equipara alle catene e alle gomme invernali, rispettando il codice della strada. Un aspetto negativo riguarda il fatto che non possono essere montate su alcuni veicoli che hanno limitazioni alla catenabilità.

Ottime per i tratti nevosi e quelli ghiacciati, queste catene da neve sono sicure anche nei tratti con poca visibilità, grazie agli inserti catarifrangenti. Questa caratteristica, peraltro, è molto utile quando devi montarle e smontarle, operazione facilitata anche dal tappetino plastificato e dai guanti, che sono in dotazione insieme alla borsa di stoccaggio. 

Michelin Catena da neve composita Evolution Easy Grip...
  • Catene da neve ad alte prestazioni omologate per attrezzature speciali invernali
  • Catena in materiale composito strutturato e rete a clip in acciaio
  • Sistema di chiusura estensibile per un facile montaggio e smontaggio

Come scegliere le catene da neve: Guida all’acquisto

 scegliere catene da neve

Di catene da neve, lo hai visto, esistono diverse tipologie. Oltre alle indicazioni che ti ho dato in apertura ragionando sulle diverse varianti, qui di seguito possiamo provare a fare il punto sugli aspetti da considerare nello scegliere le tue catene per la macchina. 

Prima di procedere, però, ti ricordo ancora un dato: la prima cosa da controllare, infatti, è l’omologazione delle catene da neve: se non riportano la dicitura UNI 11313 oppure ONORM V5117, che indicano la conformità alla normativa vigente, non sono nemmeno da prendere in considerazione. 

1. Facilità di montaggio 

Diciamocelo: a nessuno fa piacere stare fuori dall’auto al freddo o sotto la neve a impazzire per montare le catene per auto. Un primo parametro da valutare con attenzione, quindi, è la facilità di montaggio del dispositivo. Questa, come potrai facilmente intuire, dipende molto dai materiali e dalla tecnologia dell’accessorio.

Le catene da neve per auto metalliche e composite sono quelle più complesse da installare. Infatti, devi per prima cosa distendere la catena ed eliminare i grovigli tra le maglie. Dopodiché, passando dietro la ruota, devi sollevare e collegare i ganci in alto e poi chiudere la parte frontale. Poi, tirando il cavo di tensionamento, devi chiudere l’intera gomma e infine agganciare la parte rimanente a una delle maglie esterne. 

Tieni presente, però, che in base alla struttura questo tipo di catene può essere più o meno difficile da montare: 

  • Trama a scala: sono le catene da neve fatte di diverse file di anelli paralleli all’asse di rotazione della ruota. Classiche, ma ormai quasi in disuso perché complicate da montare;
  • Trama a Y o a diamante: non pensate per l’uso frequente, queste catene per auto sono più semplici da montare;
  • Trama a rombo: tenuta eccellente e facili da montare, formano intelaiature di rombi al centro delle ruota uniti da tratti interni ed esterni.

Le catene tessili, invece, sono semplicemente da avvolgere intorno alla ruota. Quelle a ragno, infine, si fissano a uno dei dadi del cerchione o all’esterno dei dischi, perciò risultano molto facili. 

2. Compatibilità

Non tutte le catene da neve vanno bene per ogni tipo di auto. In particolare, la compatibilità dipende dalla dimensione degli pneumatici e dallo spazio tra ruota e pararuota. Se la tua auto è catenabile o non catenabile, cioè se può montare catene a maglia metallica o composita che passi dietro la ruota, e di che spessore, è specificato sul libretto del veicolo. Perciò, prima di scegliere delle catene da neve, un’occhiata alla documentazione del veicolo è senz’altro d’obbligo. 

Alcune informazioni utili riguardo la compatibilità si trovano anche sul lato dello pneumatico. Ogni gomma, infatti, è dotata di un codice, una sequenza tipo “205/55 R16 91H”, in cui: 

  • 205 = 205 mm, cioè la larghezza dello pneumatico in millimetri;
  • 55 = 55%, cioè il rapporto percentuale tra altezza del fianco e larghezza; 
  • R = indica il tipo di costruzione del pneumatico. “R” è la sigla più comune e significa Radiale, si può trovare anche “ZR” che significa che è adatto ad alte velocità, oppure “RF” che indica Run Flat;
  • 16 = diametro in pollici del cerchione;
  • 91 = valore massimo di carico trasportabile da ogni singola gomma;
  • H = questa lettera è un codice che indica la velocità massima a pieno carico che lo pneumatico è in grado di sostenere.

Tieni comunque presente che le ultime due cifre (quelle che indicano carico e velocità massima) non sono rilevanti per la scelta delle catene per la macchina.

3. Tensionamento

Come puoi immaginare, è importante che le catene da neve ti garantiscano la massima aderenza e la massima tenuta di strada. 

Un parametro importante affinché questo sia possibile è il tensionamento delle catene stesse, ossia il modo in cui aderiscono alla ruota. In commercio esistono due tipi di catene per auto sulla base del tensionamento: 

  • Tensionamento manuale: in questa tipologia, vecchiotta, rientrano solo alcuni tipi di catene da neve metalliche e tessili. Si tratta di catene per auto che vanno strette manualmente intorno alla ruota. L’aspetto un po’ noioso è che occorre effettuare fermate frequenti per verificare l’aderenza delle catene alle ruote, stringendo le maglie se si allentano;
  • Autotensionanti: la maggior parte delle catene per auto ricade in questa tipologia, perché sono più comode e sicure. In concreto, queste catene da neve si adattano automaticamente alla ruota, aderendovi saldamente. Di conseguenza, non è necessario fermarsi spesso per controllare che siano ben fissate allo pneumatico. 

4. Spessore e durevolezza 

 In commercio esistono catene da neve con uno spessore tra i 7 e i 12 millimetri. A mio parere, sarebbe meglio non scendere mai sotto i 9 millimetri, anche se la compatibilità va sempre presa in considerazione nel valutare questo parametro. Tieni presente, comunque, che lo spessore incide sulla resa e sulla durevolezza: maggiore è lo spessore, meglio funzionano e più durano le catene da neve, in linea di massima. 

Per quanto riguarda la durevolezza, però, incide anche la cura che dedichi alla manutenzione delle tue catene da neve. Non è un compito particolarmente lungo e noioso, ma varia in base alle tipologie. 

Le tessili, per esempio, richiedono un lavaggio dopo ogni utilizzo. Spesso puoi farlo in lavatrice, anche se ti consiglio di controllare sempre le indicazioni del produttore. Comunque di norma non devi mai superare i 60 gradi di temperatura.

Le altre, invece, possono essere lavate con una spazzola dura, sapone o detergente sgrassante e acqua tiepida o calda e poi un panno pulito: specie se metalliche, devono essere asciugate con cura prima di riporle, altrimenti rischiano di danneggiarsi. 

Per finire: prudenza quando monti le catene per la macchina!

Un’ultima raccomandazione, anche se magari risulterà superflua: quando monti le catene da neve, assicurati sempre di operare in condizioni di sicurezza. 

Se le condizioni meteo e stradali lo richiedono, fermati in una piazzola di sosta o comunque in un punto visibile, segnalato e sufficientemente lontano dal traffico dei veicoli. Assicurati che la macchina sia spenta, in piano, con il freno a mano tirato o la marcia innestata e con gli pneumatici dritti e paralleli all’intelaiatura. 

E prima di iniziare piazza il triangolo per segnalare il tuo veicolo, indossa un giubbotto catarifrangente che ti renda visibile e i guanti per proteggerti le mani.

Come montare le catene da neve

Montare catene da neve

Anche se il montaggio delle catene è un’operazione relativamente semplice, chi non l’ha mai effettuata potrebbe incontrare una serie di difficoltà. Di seguito puoi trovare la procedura passo dopo passo del montaggio delle catene da neve classiche.

Preparazione:

  • Assicurati che l’auto si trovi al piano e che il freno a mano sia inserito. Fai il possibile per indossare dei guanti, l’acciaio freddo delle catene può essere molto freddo al tatto, soprattutto in presenza di neve.
  • Stendi le catene in modo ordinato sul pavimento, assicurandoti che le catene siano libere e senza parti sovrapposte tra di loro.
  • Se c’è molta neve, cerca di liberare lo spazio attorno alla ruota.

Posizionamento delle catene:

  • Porta il lato arancione della catena dietro la ruota, facendolo uscire dal lato opposto dello pneumatico.
  • Una volta posizionato, avvicina le due estremità della catena e agganciali insieme nella parte superiore dello pneumatico.

Fissaggio delle catene:

  • Individua il gancio colorato (spesso rosso) e aggancialo all’estremità opposta della catena.
  • Tira la parte elastica della catena e agganciala all’estremità opposta per assicurare una buona tensione.
  • Assicurati che le catene siano ben tese e disposte in modo uniforme sul pneumatico.

Verifica:

  • Dopo aver montato le catene, guida per qualche metro e controlla il gancio in gomma per assicurarti che sia ben fissato.

Domande Frequenti – FAQ

Quali sono le catene da neve più facili da montare?

Tra le varie tipologie disponibili sul mercato, le catene da neve più facili da montare sono le catene a ragno. Questa tipologia è progettata per essere installata in modo molto rapido, molti modelli sono dotato di un sistema di tensionamento a cricchetto che permette di regolarle in pochi secondi, garantendo una tensione ottimale e una perfetta aderenza.

Come faccio a sapere se posso montare le catene da neve?

Per sapere se puoi montare le catene da neve, consulta il manuale del tuo veicolo. Sappi che alcuni veicoli NON sono catenabili, questo a causa dello spazio limitato tra il pneumatico e la carrozzeria. In questi casi bisogna optare per altri dispositivi, come le catene ragno oppure le calze da neve.

Come capire le misure delle catene compatibili con i miei penumatici?

Come abbiamo visto nel dettaglio nel corso della guida, per capire le misure delle catene da neve bisogna verificare le esatte dimensioni dello pneumatico Queste informazioni sono stampate sul fianco del pneumatico e sono indicate con una serie di numeri e lettere, ad esempio, 205/55 R16. Una volta fatto, confronta queste misure con il manuale delle catene da neve che contiene una tabella con le relative misure compatibili.

Quali alternative ci sono alle catene da neve?

Oltre alle catene da neve, in commercio esistono diverse alternative che possono offrire soluzioni più o meno pratiche. Tra queste alternativa ci sono: pneumatici da neve, calze da neve, catene ragno, spray antigelo per pneumatici oppure pneumatici chiodati.

Quanti km si possono fare con le catene da neve?

Le catene da neve sono essenziali per affrontare strade innevate o ghiacciate, ma devono essere usate con saggezza. Non sono fatte per l’asfalto pulito e per viaggiare a velocità superiori ai 50 km/h.

Catene da neve più vendute

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 1]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.