Sei alla ricerca di una centralina aggiuntiva per la tua auto? Bene, in questa guida andremo a vedere quali sono i migliori modelli sul mercato!
Se hai intenzione di aumentare le prestazioni del tuo veicolo, senza effettuare modifiche costose e che intacchino l’originalità del mezzo, la soluzione migliore è quella di collegare un modulo aggiuntivo. Questo dispositivo, soprannominato dagli appassionati come “scatola magica”, consente di dare quello sprint in più al veicolo senza dover intervenire direttamente sulla meccanica dell’auto.
Sommario
A cosa serve una centralina aggiuntiva?
La centralina aggiuntiva è una sorta di componente elettrico da installare direttamente all’interno dell’auto. Il suo scopo è ben preciso: migliorare le prestazioni del veicolo, soprattutto dal punto di vista della potenza e della coppia.
Giusto per farti un’idea, un modulo aggiuntivo può far guadagnare la bellezza di 30 CV e, allo stesso tempo, è in grado di ridurre i consumi in maniera non indifferente. Vediamo un po’ meglio quali sono i principali benefici derivanti dall’utilizzo di un modulo aggiuntivo:
- Aumento di potenza e coppia fino al 25% anche sotto i 2000 giri.
- Aumento dei cavalli fino al 20%.
- Aumento della velocità massima e dell’accelerazione fino al 20%.
- Funzionamento del motore più fluido ed elastico
- Ottimizzazione e riduzione del consumo di carburante fino al 21%.
La maggior parte delle centraline aggiuntive sono utilizzabili su tutte le vetture a benzina o diesel, sia sovralimentate (Turbo) sia aspirate. Alcuni modelli sono invece progettati unicamente per macchine con motore diesel oppure a gpl e metano.
Come funziona una centralina aggiuntiva
Una centralina aggiuntiva si interfaccia direttamente alla centralina originale e, mediante un circuito integrato, modifica i segnali inviati da alcuni sensori come la pressione di sovralimentazione o la quantità di gasolio/benzina iniettato. Nella maggior parte dei casi, i segnali modificati riguardano il sensore di pressione rail (alcune centraline possono essere collegate al sensore del Turbo, al debimetro dell’aria oppure al potenziometro dell’acceleratore). Si può quindi dire che la centralina aggiuntiva agisce “falsificando” la lettura della p rail, facendo credere alla ECU che la pressione erogata sia inferiore rispetto a quella reale. Fatto questo, la centralina del motore interviene per “ricalibrare” il segnale e quindi per ripristinare la pressione, aumentandola ulteriormente. Così facendo si otterrà un notevole incremento delle prestazioni del veicolo ma, di contro, si avrà anche un aumento delle sollecitazioni ai vari componenti del motore, dato che quest’ultimi andranno a lavorare a regimi più sostenuti. Tieni comunque presente che le centraline sono calibrate per far raggiungere al veicolo dei valori che rientrano nei limiti massimi sopportati. Per ultimo, è bene sapere che alcuni modulo sono dotati di particolari software che consentono di utilizzare più mappe intercambiabili, selezionabili a piacimento.
Migliori centraline aggiuntive auto: La classifica
Di seguito andiamo a vedere quali sono le migliori centraline aggiuntive che si possono reperire in commercio ad un costo molto concorrenziale. Ti ricordo che quando si procede con l’acquisto, è necessario inviare al venditore tutti i dati dell’auto come: marca, modello, anno di produzione, potenza, tipo di motore. Ti dico questo perché ti ricordo che la centralina aggiuntiva non è di tipo “universale” e necessita quindi di essere programmata in base all’esatto modello della propria auto. Ovviamente questo discorso non vale per i moduli aggiuntivi studiati e programmati per essere utilizzati solo su un determinato veicolo.
1. ProRacing X Unicate Centralina POWERBOX
Si tratta di una delle migliori centraline aggiuntive per auto diesel in commercio. Questo modello è dotato di chip ProRacing Unicate il quale permette di incrementare le prestazioni complessive del veicolo fino al 25%, con una riduzione dei consumi di carburante stimata sempre al 25%. Ovviamente la ProRacing X è dotata del sistema di installazione Plug & Drive che rende il collegamento semplice e veloce, senza dover modificare manualmente nessun tipo di impostazione. Come accennato poco sopra, quando si procede con l’acquisto bisogna fornire al produttore la marca, il modello, la cilindrata, il tipo di carburante e l’anno di costruzione della propria auto.
- Si prega di notare che per offrirvi il chip perfettamente impostato per la...
- Il nostro chip ProRacing Unicate consente di aumentare le prestazioni del 25% e...
- La sicurezza di guida è molto importante per noi, proprio per questo motivo...
2. ProRacing OBD2 Performance Chip Tuning
In questo caso parliamo di un’altra centralina aggiuntiva marchiata ProRacing ma utilizzabile su auto con motori sia diesel che benzina. Dal punto di vista delle prestazioni, è stimato un aumento della potenza del 15-20% con una riduzione dei consumi fino al 15%, valori leggermente inferiori rispetto al modello visto in precedenza ma comunque ottimi. Anche in questo caso il sistema di installazione Plug & Drive rende il collegamento semplice e veloce. Trattandosi anche in questo caso di una centralina adattabile per più veicoli, ti ricordo di fornire tutte le caratteristiche tecniche della tua auto in modo che il produttore esegua una corretta programmazione del modulo.
- Questo elenco è per tutte le auto a benzina e diesel, si prega di notare che...
- Il nostro chip ProRacing OBD 2 consente un aumento delle prestazioni del 15-20%...
- La sicurezza di guida è molto importante per noi, proprio per questo abbiamo...
3. ChipPower Centralina Aggiuntiva PDd
Un’altra centralina aggiuntiva che mi sento di consigliarti è la ChipPower. Si tratta di un modello progettato solo per Auto di marca Golf ma, cercando su Amazon, puoi trovare varianti programmate per praticamente tutte le auto in commercio. Dal punto di vista tecnico, la ChipPower è in grado di aumentare le prestazioni della coppia fino al 25% – 35% e diminuire i consumi fino al 15%. Tieni presente che questo modello raggiunge la piena efficienza dopo 200 Km percorsi, questo perché il modulo effettua una sorta di calibrazione automatica in base ai segnali inviati dai sensori.
- Chip PD Digital ChipPower aumenta la potenza e la coppia dell'auto fino al 25% -...
- Compatibile con Volkswagen Golf Mk5 V 5 1.9 TDI 77 kW 105 HP 2003 2004 2005 2006...
- L'INSTALLAZIONE non richiederà molto tempo. Grazie al cavo connettore plug-in...
4. ChipPower Centralina Aggiuntiva Analog
Prodotta sempre dalla ChipPower, questa centralina aggiuntiva ha praticamente le medesime caratteristiche del modello visto in precedenza. In sintesi, si avrà un aumento di potenza che varia dal 25% al 35%, mentre il Chip PD Analog ChipPower condente di ottenere un risparmio di carburante fino al 15%. Anche in questo caso, il modulo diventa efficiente al 100% dopo circa 200 Km di percorrenza. Si tratta di modelli progettati per veicoli specifici, avrai quindi la possibilità di acquistare direttamente il prodotto programmato per la tua auto, senza il bisogno di fornire al venditore tutte le caratteristiche tecniche del mezzo.
- Chip VP Analog ChipPower aumenta la potenza e la coppia dell'auto fino al 25% -...
- Compatibile con Seat Ibiza Leon Alhambra 1.9 TDI 66/81 kW 90/110 HP 1993 1994...
- L'INSTALLAZIONE non richiederà molto tempo. Grazie al cavo connettore plug-in...
Centralina aggiuntiva o rimappatura?
Il punto forte nell’utilizzo di questo dispositivo risiede nel fatto che non è necessario intervenire direttamente sulla centralina originale dell’auto per modificarla e variarne i parametri, cosa che avviene invece quando si decide di rimappare la centralina originale. Quando si utilizza una centralina aggiuntiva e si vuole tornare alle impostazioni di serie, non bisogna far altro che scollegarla. Facciamo un breve sunto di quali sono i vantaggi nell’utilizzare una centralina per auto:
- L’aumento della potenza avviene in maniera molto semplice per mezzo di un sistema con tecnologia “plug-and-play”.
- Montaggio molto semplice anche per chi non è del mestiere.
- Non viene apportata nessun tipo di modifica al veicolo. Per ripristinare le impostazioni di serie e quindi quelle originali, non bisogna far altro che scollegare la centralina.
- L’istallazione ha un prezzo molto economico, soprattutto se paragonato al costo medio richiesto per rimappare direttamente la centralina.
- La presenza di una centralina aggiuntiva non lascia traccia nelle apparecchiature di diagnosi per auto.
- Trattandosi di accessori “metti-leva” e quindi facili da rimuovere, il veicolo rimane coperto da garanzia anche dopo il loro utilizzo.
I modelli più recenti sono inoltre progettati per ridurre ulteriormente in consumo di carburante, questo grazie all’utilizzo di software in grado di leggere e ottimizzare in tempo reale una serie di parametri riguardanti il sistema di iniezione. Questa sorta di “ottimizzazioni” migliorano la nebulizzazione e combustione del carburante, diminuendo di conseguenza i consumi del veicolo.
Tipi di centraline aggiuntive
In caso non lo dovessi sapere, in commercio si possono trovare diversi tipi di moduli aggiuntivi:
1. Moduli analogici
si possono definire come quelli più datati e al giorno d’oggi anche quelli meno utilizzati. In sostanza, si tratta di semplici resistenze (variabili) collegate ai sensori e che risultano quindi inaffidabili e rischiose da utilizzare.
2. Moduli digitali
I moduli digitali sono la tipologia oggetto di questa guida e nei primi paragrafi abbiamo già accennato del loro funzionamento. Nello specifico, le centraline aggiuntive digitali sono dotate di un precessore che elabora e attenua il segnale. Al loro interno è possibile trovare un trimmer di regolazione che consente di modificare la percentuale di incremento della pressione nel condotto del Rail (la curva di attenuazione si regola in automatico). In sintesi, avrai la possibilità di regolare la pressione a piacimento ma, ovviamente, restando entro alcuni limiti. In commercio si possono trovare anche delle varianti “professionali” e che forniscono un maggiore campo di modifica da parte dell’utente. In questo potrai infatti regolare sia l’incremento di pressione nel Rail ma anche la curva di attenuazione. Si tratta di una caratteristica molto interessante dato che gli impianti common Rail non sono tutti uguali e, di conseguenza, variano anche le tolleranze degli iniettori, della pompa e della centralina. Inutile dirti che queste centraline programmabili hanno costi nettamente superiori ma si tratta di dispositivi top di gamma.
Quanto costa una centralina aggiuntiva?
Come hai avuto modo di vedere, il costo di una centralina aggiuntiva può variare di parecchie centinaia di euro. Inutile dirti che il prezzo è rapportato alle funzionalità che il modulo aggiuntivo è in grado di offrire. In linea di massima, i modelli più economici hanno un prezzo inferiore a 200 Euro mentre le varianti di fascia alta come i moduli digitali programmabili, possono superare i 500 Euro.