Pensi che la tua auto abbia gli iniettori sporchi? allora sei nel posto giusto, in questa guida andiamo a vedere il perché gli iniettori si sporcano, quali sono i principali sintomi e come bisogna intervenire per riportarli a una condizione ottimale.
Che cosa sono e a cosa servono gli iniettori
La maggior parte dei veicoli prodotti dagli anni ’80 in poi sono dotati di avanzati motori a iniezione elettronica (che sostituiscono il carburatore). Uno dei principali componenti di questo sistema è, appunto, l’iniettore di carburante. Il suo compito è tanto semplice quanto importante; iniettare il carburante nel cilindro mediante un ugello in modo che si svolga la combustione interna. Ovviamente, per ottimizzare il processo di combustione, il carburante deve essere erogato al momento giusto, nella giusta quantità e con la pressione, l’angolo e il getto corretti.
Come funzionano gli iniettori
L’unità di controllo del motore (ECU), cioè la centralina elettronica di gestione del motore, è il computer centrale o “cervello” di qualsiasi veicolo e gestisce molti singoli componenti, come l’iniettore del carburante. Tramite una serie di sensori, l’ECU fa si che il carburante venga iniettato al momento giusto e nella giusta quantità in modo da creare la corretta miscela aria/carburante.
La pompa del carburante di un veicolo spinge la benzina dal serbatoio fino alla camera di combustione del motore. Questo processo avviene attraverso una serie di tubazioni che terminano con degli iniettori di carburante. Quando l’ECU determina la necessità di erogare del nuovo carburante, viene inviato un segnale per aprire il solenoide dell’iniettore in modo che il carburante pressurizzato venga spruzzato nel cilindro.
Anche se gli iniettori sono dei componenti resistenti e duraturi, a volte può succedere che rimangano intasati da accumuli di sporco e residui presenti all’interno del carburante, condizione che costringendo così provvedere con la loro sostituzione.
Come capire se gli iniettori sono difettosi
Se uno o più iniettori dovessero riscontrare dei problemi, il motore del veicolo non sarà in grado di funzionare come dovrebbe.
Un iniettore difettoso impedirà al carburante di essere spruzzato all’interno della camera di scoppio nella giusta quantità e nebulizzazione, compromettendo il corretto processo di combustione. Di conseguenza il veicolo non funzionerà come dovrebbe o, nelle peggiori delle ipotesi, sarà addirittura inguidabile.
Nella maggior parte dei casi, i principali sintomi degli iniettori sporchi sono:
- Perdita di potenza del motore
- Consumo di carburante più elevato del normale
- Fumata nera dallo scarico
- Difficoltà di avviamento a freddo
- Oscillazioni del motore al minimo
Se si verificano uno o più di questi sintomi, potrebbe essere il momento di considerare la pulizia degli iniettori diesel.
Iniettori diesel sporchi: sintomi e pulizia
Quando gli iniettori diesel sono sporchi, si possono manifestare diversi problemi al motore del veicolo. Tra i sintomi più comuni, vi è la perdita di potenza, che si traduce in un veicolo meno reattivo e meno potente. Un altro sintomo è l’aumento dei consumi, causato dalla riduzione dell’efficienza del carburante a causa della sporcizia negli iniettori. Inoltre, potrebbe esserci fumo nero all’avviamento del motore, dovuto a una combustione incompleta del carburante. Si possono riscontrare anche vibrazioni e rumore durante il funzionamento del motore, oltre a difficoltà di avviamento, soprattutto a freddo. Per pulire gli iniettori, è possibile utilizzare degli additivi diesel come questi da aggiungere al carburante oppure rivolgersi a un meccanico per una pulizia professionale.
Iniettori benzina sporchi: sintomi e pulizia
Anche gli iniettori a benzina possono essere affetti dalla sporcizia e dall’accumulo di residui. Tra i sintomi degli iniettori benzina sporchi, vi è la perdita di potenza e accelerazione, che rende il veicolo meno reattivo. L’aumento dei consumi è un altro sintomo, dovuto alla riduzione dell’efficienza del carburante. Gli iniettori sporchi possono causare malfunzionamenti del motore, come rateo di marcia irregolare o difficoltà di avviamento. Per pulire questi iniettori, è possibile utilizzare degli additivi specifici per motori a benzina in grado di ristabilirne l’efficienza.
Iniettori motori GPL sporchi: sintomi e pulizia
Nel caso di motori GPL, gli iniettori sporchi possono causare problemi simili a quelli dei motori diesel e benzina. Sintomi come la perdita di potenza, l’aumento dei consumi e malfunzionamenti del motore possono essere riscontrati anche nei motori GPL con iniettori sporchi. Anche in questo caso, la loro pulizia può essere effettuata utilizzando degli additivi specifici per GPL. Il metodo di applicazione di questi additivi è praticamente lo stesso di quello utilizzato per i motori a benzina e turbodiesel. L’unica differenza risiede nel processo di applicazione vero e proprio, in questo caso il prodotto non può essere versato nel carburante ma bisogna “nebulizzarlo” al GPL avvitando il beccuccio della bomboletta al bocchettone del serbatoio, prestando attenzione a non inclinarla. In genere si consiglia di utilizzare l’additivo ogni 30.000 km circa.
Iniettori motori a metano sporchi: sintomi e pulizia
Per quanto riguarda i motori a metano, gli iniettori sporchi possono presentare sintomi simili a quelli degli altri tipi di motori. Infatti, nella maggioranza dei casi si riscontrano un’evidente perdita di potenza e un aumento dei consumi. Per pulire gli iniettori dei motori a metano, è possibile utilizzare prodotti specifici per questo tipo di carburante oppure affidarsi a un meccanico esperto in motori a metano per una pulizia accurata.
Come pulire gli iniettori
1. Pulizia iniettori con additivo
Come abbiamo visto poco sopra, gli iniettori si possono pulire in autonomia utilizzando un apposito additivo da aggiungere al combustibile. Questo prodotto può essere utilizzato in maniera preventiva oppure per migliorarne le prestazioni in caso si notassero dei malfunzionamenti.
La frequenza con cui dovresti utilizzare additivi per iniettori dipende dal tipo di veicolo, dal tipo di carburante, dalle condizioni di guida e dall’uso del veicolo. Prendendo per esempio un veicolo diesel, è consigliabile utilizzare un additivo per iniettori diesel ogni 3.000-5.000 chilometri o ogni volta che si effettua un cambio olio. Tuttavia, consulta il manuale del proprietario del tuo veicolo per informazioni specifiche sulla frequenza di utilizzo degli additivi per iniettori diesel.
2. Pulire iniettori con ultrasuoni
Pulire gli iniettori con gli ultrasuoni è un processo che può essere molto efficace per rimuovere depositi e sporco. La macchina per la pulizia ad ultrasuoni è un elemento chiave in questo processo, dato che genera onde ad alta frequenza che producono microbollicine. Queste microbollicine implodono, creando un’azione di pulizia sulle superfici degli iniettori.
Molti dispositivi per la pulizia ad ultrasuoni utilizzano acqua, ma per una pulizia più efficace potrebbe essere necessario aggiungere un detergente specifico per la pulizia degli iniettori oppure del petrolio bianco. Prima di inserire gli iniettori nella macchina per la pulizia ad ultrasuoni, è importante smontare gli iniettori. Questo può richiedere l’uso di attrezzi specifici a seconda del modello dell’iniettore. Fai attenzione a non danneggiare le parti delicate dell’iniettore durante lo smontaggio.
Una volta smontati, gli iniettori possono essere inseriti nella macchina. Assicurati che siano completamente immersi nella soluzione di pulizia. Imposta il timer e lascia che il dispositivo faccia il suo lavoro. Il tempo necessario per la pulizia può variare a seconda del livello di sporco degli iniettori, ma in genere un ciclo di 20-30 minuti dovrebbe essere sufficiente.
Dopo la pulizia, rimuovi gli iniettori dalla macchina e risciacqua con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di detergente. Infine, asciuga completamente gli iniettori prima di rimontarli. Puoi farlo lasciandoli asciugare all’aria o usando aria compressa.
3. Pulire iniettori con WD40
Una delle opzioni più comuni per farlo è utilizzare WD-40, un prodotto popolare per la lubrificazione e la pulizia. Tuttavia, è importante notare che il WD-40 standard non è l’ideale per essere utilizzato come additivo per il carburante, personalmente consiglio di utilizzare un WD40 multiuso come questo.
L’utilizzo di questo prodotto è uguale a quello di un normale additivo, infatti è necessario versare il WD-40 nel serbatoio del carburante. La quantità di WD-40 da utilizzare può variare a seconda delle specifiche del veicolo e del prodotto, quindi è importante seguire le istruzioni del produttore.
Dopo aver aggiunto il WD-40 al serbatoio del carburante, dovrai guidare il veicolo per un certo periodo di tempo in modo che il prodotto entri in circolo nel sistema di iniezione.
È importante notare che, mentre il WD-40 può aiutare a pulire gli iniettori, potrebbe non essere in grado di rimuovere depositi pesanti o intasamenti gravi. Se dopo aver utilizzato il WD-40, noti ancora problemi con il tuo veicolo, come un funzionamento irregolare o una mancanza di potenza, allora ti consiglio di utilizzare un additivo specifico oppure di portare il veicolo da un meccanico professionista per una pulizia più approfondita.
Manutenzione preventiva degli iniettori
Oltre all’uso di additivi e alla pulizia degli iniettori, è importante praticare una manutenzione preventiva per mantenere gli iniettori in buone condizioni. Di seguito sono riportate alcune pratiche consigliate per prevenire l’accumulo di sporco e depositi:
- Utilizza carburante di alta qualità: Il carburante di alta qualità, soprattutto quando si tratta di diesel, contiene meno impurità e può aiutare a prevenire l’accumulo di depositi negli iniettori.
- Cambia regolarmente il filtro del carburante: Il filtro del carburante aiuta a rimuovere le impurità dal combustibile prima che raggiunga gli iniettori. Sostituire il filtro in maniera regolare contribuisce a mantenere pulito l’intero sistema di iniezione.
- Esegui la manutenzione regolare del motore: La manutenzione regolare del motore, come il cambio dell’olio e la sostituzione delle candele di accensione, può contribuire a mantenere il motore e il sistema di iniezione in buone condizioni.
Seguendo queste linee guida e utilizzando additivi quando necessario, puoi contribuire a mantenere gli iniettori del tuo veicolo sempre efficienti e funzionanti. Un motore ben mantenuto offre prestazioni migliori, una maggiore efficienza del carburante e una maggiore durata.