Stai cercando il miglior tester per la batteria della tua auto? allora leggi la mia guida e le mie recensioni.
Gli studi hanno dimostrato che circa il 40% dei guasti di un veicolo è riconducibile al malfunzionamento della batteria di avviamento. Come già sai, la batteria è uno dei componenti più importanti di un veicolo: oltre a fornire corrente necessaria per l’accensione del motore, da essa dipende l’alimentazione di ogni singolo componente elettronico. Data la sua importanza, è bene accertarsi che la batteria sia sempre perfettamente funzionante e che non stia esaurendo il suo ciclo di utilizzo, ma come fare? semplice, utilizzando un tester per batteria!
Migliori Tester Batteria Auto: Classifica aggiornata e Prezzi
# | Immagine | Modello/prezzo | |
---|---|---|---|
1 | TOPDON BT600 Professionale Batterie: 12V / 24V Prezzo: 182,75 € | Vedi su Amazon | |
2 | ANCEL BST500 Professionale Batterie: 12V / 24V Prezzo: 159,99 € | Vedi su Amazon | |
3 | ANCEL BA301 Semi-professionale Batterie: 6V / 12V Prezzo: 79,99 € | Vedi su Amazon | |
4 | ANCEL BST200 Non professionale Batterie: 12V Prezzo: | Vedi su Amazon | |
5 | TOPDON BT200 Non professionale Batterie: 12V Prezzo: 65,99 € | Vedi su Amazon |
Che cos’è e cosa serve un tester per batteria auto
Un tester per la batteria dell’auto è un dispositivo elettronico che consente di analizzare in maniera dettagliata lo stato di salute della batteria dell’auto, assicurandosi che questa funzioni a livelli ottimali. Questi dispositivi non sono tutti uguali, infatti variano da modelli semplici che misurano il livello di carica residuo nella batteria a dispositivi più complessi che testano l’efficienze della batteria e potenziali problemi che potrebbero influire sulle sue capacità.
Il funzionamento di un tester per auto è molto semplice, una volta collegato alla batteria tramite gli appositi cavi con morsetti, l’accessorio ti permetterà di analizzare praticamente ogni aspetto della batteria come:
- Tensione;
- Resistenza interna;
- Amperaggio all’avviamento a freddo;
- Capacità AH;
- Stato della batteria;
- Stato di carica;
- Funzionamento motorino di avviamento.
I risultati verranno poi mostrati dopo pochi secondi su un display oppure mediante indicatori a LED, alcuni modelli sono in grado di consigliare se bisogna procedere con la sostituzione oppure con la ricarica della batteria. Molti tester professionali sono dotati di una stampante interna che fornisce una stampa dei valori immediatamente dopo aver finito il test, questa funzione torna particolarmente utile nell’ambito professionale per condividere i risultati con il cliente.
La maggior parte dei tester funzionano con praticamente tutte le batterie da 6 V e 12 V, quindi potrai utilizzarlo sia in caso di batterie normali come quelle al piombo-acido (SLI) sia in caso di batterie per auto start e stop come le AGM o le EFB. Ovviamente, il tester funziona anche con batterie un po’ meno diffuse come quelle al GEL e al litio. La maggior parte dei modelli sono quindi utilizzabili con auto, moto, scooter, tosaerba, barche, ecc.
Nota: solo alcuni tester permettono di analizzare anche batterie da 24 V come quelle presenti sui mezzi pesanti, in questo caso ricordati di verificare che il modello di tuo interesse sia utilizzabile anche con batterie con questo voltaggio.
In sintesi, il tester per la batteria dell’auto è un dispositivo che bisogna assolutamente avere nel proprio garage di casa. Grazie ad esso sarai in grado di analizzare lo stato di saluta della batteria ogni qual volta che farai la manutenzione al tuo veicolo, in modo da individuare per tempo guasti e malfunzionamenti che potrebbero lasciarti a piedi da un momento all’altro.
Caratteristiche del Tester Batteria Auto
Come accennato poco sopra, un tester per batteria è dotato di display LCD dal quale si può scegliere il tipo di analisi da effettuare e leggere i successivi risultati. Le impostazioni possono essere gestite mediante un’apposita pulsantiera oppure, in alcuni casi, tramite una manopola circolare posta nella parte centrale del dispositivo. I tester sono molto sicuri da utilizzare, infatti sono sempre presenti dei sistemi di protezione contro i sovraccarichi e le connessioni inverse che evitano danni al dispositivo e alla batteria in caso di collegamenti errati.
Dal punto di vista strutturale, questo dispositivi sono spesso compatti, poco ingombranti e facili da trasportare. La scocca esterna è quasi sempre rivestita con materiali resistenti agli urti, all’acqua e alla polvere. I morsetti da attaccare ai poli della batteria sono dotati di cavi abbastanza lunghi e che permettono di operare con la massima comodità.
Come si utilizza il Tester per la Misurazione della Batteria
L’utilizzo del tester è molto semplice, per prima cosa è bene verificare che i cavi siano collegati correttamente al dispositivo: spinotto rosso nella porta rossa e spinotto nero nella porta nera. Una volta fatto ciò, verifica che il motore dell’auto sia spento e provvedi a collegare i morsetti ai poli della batteria (rosso +, nero -). Se collegato in maniera scorretta, il dispositivo emanerà dei segnali che avvisano l’errore di collegamento.
Se è stato fatto tutto come si deve, tramite la pulsantiera o la manopola circolare potrai selezionare i parametri che vuoi analizzare. Una batteria per autoveicoli in perfetta salute dovrebbe funzionare a 12,6 volt o poco più, e aumentare a circa 14 volt in caso di veicolo acceso e con motore funzionante. Una batteria a metà carica segnerà un voltaggio compreso fra i 12,40 e i 12,30 volt, un valore pari o inferiore a 12,20 volt indica invece che la batteria ha un livello di carica pari o inferiore al 40%. Ecco lo stato della batteria in base alla percentuale di carica (efficienza) rilevata con il tester:
- 12.80 V: batteria carica 100%
- 12.70 V: batteria carica 95%
- 12.60 V: batteria carica 90%
- 12.50 V: batteria carica 80%
- 12.40 V: batteria scarica 65%
- 12.30 V: batteria scarica 45%
- 12.20 V: batteria scarica 40%: rischio solfatazione.
Se il valore è compreso tra 12,40 e 12 Volt, molto probabilmente dovrai ricaricare la batteria utilizzando un caricabatterie per auto. Se ti trovi in situazioni che necessitano l’avvio immediato del motore, allora ti consiglio di di fornire l’energia necessaria collegando un avviatore di emergenza per auto. Se il valore è inferiore ai 12 V, allora molto probabilmente è giunto il momento di provvedere con la sostituzione della batteria.
Migliori Tester per Batteria Auto [Recensioni]
1. TOPDON BT600 Tester Batteria Auto Professionale
- Marca: TOPDON
- Tipologia: Professionale
- Voltaggio batteria: 12V / 24V
- Amperaggio batteria: da 100 a 2000 CCA
Il primo modello che voglio consigliarti è il TOPDON BT600, un tester per batteria di livello professionale dotato di una stampante integrata. Si tratta senza dubbio di uno dei migliori modelli attualmente in commercio, questo sia dal punto di vista dell’affidabilità che della semplicità di utilizzo. Ovviamente, essendo un prodotto professionale, il suo prezzo è superiore rispetto ai tester pensati per un utilizzo domestico.
Il TOPDON BT600 è uno strumento estremamente performante e versatile, in grado di fornirti una panoramica completa sullo stato della batteria. Può essere utilizzato con praticamente ogni tipo di batteria che si può trovare montata su un veicolo, infatti è compatibile con quelle al piombo, AGM, GEL ed EFB con un voltaggio da 12V e 24V. La corrente di spunto (CCA) deve essere compresa tra 100 e 2.000 Ampere.
Grazie al l’ottimo monitor a colori da 3.5″, l’interfaccia utente intuitiva e gli ottimi tasti per muoversi tra le varie impostazioni, riuscirai a utilizzare il tester facilmente, anche se non hai esperienza nell’uso di questo dispositivi. In poche parole sarai in grado di analizzare in maniera semplice e veloce tutte le informazioni necessarie per valutare lo stato della batteria del veicolo, come la tensione, la resistenza interna, le condizioni di salute e lo stato di carica.
Il collegamento del tester avviene mediante dei morsetti in rame rinforzati e con un cavo abbastanza generoso. Il sistema di sicurezza previene incidenti in caso di collegamenti errati (inversione di polarità). Nulla da dire nemmeno dal punto di vista della qualità costruttiva, la scocca esterna è ben costruita e progettata per resistere ad eventuali urti.
Il TOPDON BT600 ha un SW multilingua (anche italiano) che viene aggiornato costantemente, tramite la porta mini-USB potrai collegare il dispositivo al PC per eventuali ottimizzazioni lato software (correzioni bug, modifiche funzionalità, ecc.). La stampante integrata è un optional molto interessante, grazie ad essa potrai stampare i report su carta termosensibile, mentre potrai salvare i dati dell’ultimo test eseguito direttamente nella memoria del dispositivo.
- ✅ 【Tester professionale della batteria dell'automobile】Adottando la...
- ✅ 【Lavorare su più batterie】Supportando i test per batterie al piombo 12V...
- ✅ 【3.5" schermo a colori e stampante integrata】Lo schermo a colori da...
2. ANCEL BST500 Tester Batteria Macchina Professionale
- Marca: ANCEL BST500
- Tipologia: Professionale
- Voltaggio batteria: 12V / 24V
- Amperaggio batteria: da 100 a 2000 CCA
Ecco un altro tester di livello professionale altamente versatile. Anche in questo caso, il dispositivo è perfetto per verificare lo stato di salute di batterie normali oppure di batterie AGM, EFB e al GEL. Il BST500 può essere utilizzato con batterie al piombo acido da 12 V e 24 V con una corrente di spunto compresa tra 100 e 2.000 CCA. incluse batterie normali allagate. Inoltre, è compatibile con la maggior parte degli standard di classificazione: CCA, BCI, CA, MCA, JIS, DIN, IEC, EN, SAE e GB.
L’ANCEL BST500 permette di analizzare aspetti come lo stato di carica, la tensione, la corrente e testare il motore di avviamento in modo da verificare il suo corretto funzionamento. I dati vengono poi mostrati su uno schermo molto basico e “vecchio stile” quindi non a colori. Nonostante questo, la lettura dei valori risulta molto chiara e, inoltre, il sistema operativo è molto semplice e intuitivo da utilizzare. La navigazione tra le varie impostazioni avviene mediante pochi pulsanti con delle dimensioni generose.
Anche in questo caso è presente l’optional della stampante interna, grazie ad essa avrai la possibilità di condividere i risultati dei test con i potenziali clienti. Nel complesso, l’ANCEL BST500 è un tester che ti permetterà di tenere sotto controllo ogni aspetto della batteria e di identificare con precisione eventuali problematiche.
- 【Grande Compatibilità】 il tester per batterie BST500 è progettato per...
- 【Test di Carico e Test di Carica】 Per testare la capacità di avvio della...
- 【Stampante Termica Incorporata】 Dotata di una stampante termica incorporata,...
3. ANCEL BA301 Tester Batteria e Alternatore Auto
- Marca: ANCEL BA301
- Tipologia: Semiprofessionale
- Voltaggio batteria: 6V / 12V
- Amperaggio batteria: da 100 a 1100 CCA
Se hai un budget abbastanza contenuto, e di conseguenza sei alla ricerca di un tester di fascia media, allora ti consiglio questo modello della Ancel. Si tratta di un prodotto perfetto per effettuare prove direttamente nel tuo garage di casa, il tutto senza dover spendere cifre elevate.
L’ANCEL BA301 è perfettamente compatibile con batterie al piombo-acido da 6 V e 12 V, con una corrente di spunto compresa tra 100 e 2000 CCA. Quindi potrai verificare lo stato di saluto di batterie normali, AGM, al GEL ed EFB con standard CCA, BCI, CA, MCA, JIS, DIN, IEC, EN, SAE. Oltre alla batteria, potrai effettuare dei test per analizzare il motore di avviamento e delle prove per analizzare il sistema di carica. Si tratta di un dispositivo compatibile con praticamente ogni tipo di veicolo dotato di batteria, dai tagliaerba alle moto, auto e mezzi pesanti.
A differenza dei modelli professionali, l’ANCEL BA301 non dispone di una stampante integrata. Nonostante questo è in grado di memorizzare i risultati delle varie rilevazioni e, una volta collegato al PC, potrai trasferire e stampare i test desiderati. Il software è di facile utilizzo, gli aggiornamenti gratuiti lo rendono sempre al passo con i tempi. L’interfaccia è molto intuitiva, lo schermo a colori e i tasti con dimensioni generose rendono l’utilizzo semplice anche ai meno esperti.
- Funziona con tutte le batterie al piombo-acido da 6 V e 12 V 100-2000 CCA,...
- Capacità di analizzare lo stato di salute della batteria e fornire rapidamente...
- Analizza l'avviamento del motorino di avviamento e le condizioni di carica...
4. ANCEL BST200 Tester Carica Batteria Auto
- Marca: ANCEL BST200
- Tipologia: Non professionale
- Voltaggio batteria: 12V
- Amperaggio batteria: da 100 a 1100 CCA
Si tratta sostanzialmente del “fratello minore” del modello visto poco sopra. Anche se meno versatile, con l’ANCEL BST200 potrai verificare in piena autonomia lo stato di salute della batteria, misurando parametri come la tensione, la resistenza interna, le condizioni della batteria e lo stato di carica.
A differenza dei modelli visti fino ad adesso, l’ANCEL BST200 funziona solo con batterie da 12 V con una capacità di spunto compresa tra 100 a 1100 CCA, valori nei quali rientrano la maggior parte delle batterie presenti su auto e altri veicoli. Tieni inoltre presente che, oltre a essere compatibile con le batterie normali, può essere utilizzato anche con quelle AGM, EGB e al GEL. Lo stesso discorso vale anche per gli standard di valutazione: CCA, CA, MCA, JIS, DIN, IEC, EN e SAE.
Il software è di facile utilizzo, infatti si riesce a passare da un’impostazione all’altra in maniera rapida e intuitiva, inoltre potrai scegliere tra 10 lingue differenti (anche italiano). Il dispositivo che i cavi per il collegamento sono realizzati con materiali di qualità, il sistema di protezione entra in funzione in caso di inversione di polarità, calore o scintille. Nel complesso si tratta di un ottimo tester di livello domestico, perfetto se non hai un budget elevato ma vuoi comunque portarti a casa un dispositivo efficiente e affidabile.
5. TOPDON BT200 Tester per Batteria Auto
- Marca: TOPDON BT200
- Tipologia: Non professionale
- Voltaggio batteria: 12V
- Amperaggio batteria: da 100 a 1100 CCA
Come alternativa mi sento di consigliarti il TOPDON BT200, un tester per batterie economico ma che vale la pena acquistare in caso fossi alla ricerca di un prodotto da utilizzare in maniera saltuaria. Anche se le funzionalità e il livello di precisione sono inferiori rispetto ai modelli più costosi, grazie a questo tester sarai in grado di verificare lo stato di salute della batteria (tensione di carica, resistenza interna, stato di invecchiamento) e testare il corretto funzionamento del motorino di avviamento.
Passando alle caratteristiche vere e proprie, il TOPDON BT200 può essere utilizzato con tutte le batterie da 12 V e 24 V aventi una corrente di spunto compresa tra 100 e 2000 CCA. Potrai quindi collegarlo a batterie normali oppure AGM, EFB o al GEL. In sintesi, nonostante il suo prezzo contenuto, questo tester è molto versatile e tornerà utile con un’ampia gamma di veicoli (auto, moto, barche, ecc.).
I risultati dei test vengono mostrati in maniera molto chiara su un display LCD a colori da 2.4 pollici. Il software è semplice da utilizzare e si possono impostare molte lingue differenti (anche italiano). La navigazione all’interno del programma è molto intuitiva.
- Tester per batteria auto da 12 V e 24 V. Il tester per batterie per auto Topdon...
- Test di batteria, manovella e carica ➤ Con questo tester per batterie è...
- Schermo LCD a colori da 2,4 pollici. ➤ A differenza della maggior parte degli...
Come scegliere un tester per la batteria dell’auto
La batteria dell’auto è un componente fondamentale per il corretto funzionamento del veicolo. Un tester per la batteria dell’auto può aiutare a diagnosticare problemi, prevenire guasti e garantire una maggiore durata della batteria. Ecco alcune caratteristiche importanti da valutare quando si sceglie un tester per la batteria dell’auto.
1. Tipo di tester
I due tipi principali di tester per batterie, digitale e analogico, differiscono dal punto di vista del funzionamento e nel modo in cui forniscono informazioni riguardanti lo stato della batteria.
- Tester digitali sono dotati di display LCD che forniscono letture chiare, accurate e di facile comprensione. In genere, si può passare da un’impostazione all’altra tramite un’apposita pulsantiera. In linea generale, questa tipologia è più avanzata rispetto alla controparte analogica.
- Tester analogici possono essere più difficili da leggere rispetto ai modelli digitali. Hanno un ago che si muove in base al il livello di carica della batteria. L’indicatore è piuttosto piccolo e presenta numerosi segni differenti, quindi la lettura potrebbe essere meno precisa rispetto a un tester digitale. Tieni inoltre presente che alcuni tester analogici non hanno le proprie batterie integrate, quindi se la batteria in fase di test è scarica, quest’ultimo potrebbe riscontrare problemi durante il funzionamento.
Come accennato anche ad inizio guida, in commercio si possono trovare anche tester per batterie auto professionali con stampante. Si tratta di un optional che può tornare utile in caso si volessero conservare separatamente i dati rilevati oppure, in caso fossi un’officina specializzata, per fornire ai potenziali clienti la stampa delle rilevazioni.
2. Capacità di misurazione e precisione
La capacità di misurazione e la precisione sono caratteristiche di primaria importanza in un tester della batteria. Un dispositivo di buona qualità deve essere in grado di misurare diversi parametri importanti per la salute della batteria, come la tensione, la corrente, la resistenza interna e la capacità. Inoltre, deve fornire letture accurate e affidabili.
La precisione è particolarmente importante quando si tratta di diagnosticare problemi e determinare se una batteria richiede la sostituzione o una ricarica. Un tester con una vasta gamma di capacità di misurazione permetterà di avere una panoramica completa sullo stato di salute della batteria.
3. Compatibilità con diversi tipi di batteria
Non tutte le batterie auto sono uguali, e un buon tester deve essere compatibile con diversi tipi di batterie, in particolar modo con le batterie al piombo-acido, AGM (Absorbent Glass Mat) e al Gel. Tieni inoltre presente che, nella maggior parte dei casi, la batteria di una moto è da 6V, quella di un’auto è da 12V mentre quella di un mezzo pesante è da 24V (oppure 2 da 12V collegare in serie).
Quasi tutti i tester in commercio possono essere utilizzati con batterie da 12V oppure 24V. La compatibilità con diversi tipi di batterie garantisce che il tester possa essere utilizzato su una vasta gamma di veicoli e che sia in grado di fornire informazioni utili, indipendentemente dal tipo di batteria installata.
4. Facilità d’uso
Un tester per la batteria dell’auto deve essere facile da usare e dotato di un’interfaccia utente intuitiva. Un buon tester dovrebbe avere un design ergonomico, pulsanti con dimensioni generose e un display a colori chiaro e leggibile. Ovviamene, un tester facile da utilizzare deve possedere un software intuitivo e non troppo “articolato” in modo da passare da un’impostazione all’altra velocemente, caratteristiche che permette di effettuare test e diagnosi in maniera rapida e precisa. In sintesi, la facilità d’uso è indispensabile per trarre il massimo beneficio dall’utilizzo del tester, ottenendo informazioni accurate e affidabili sulla salute della batteria.
5. Funzioni aggiuntive
Infine, è importante considerare le funzioni aggiuntive offerte da un tester per la batteria dell’auto. Alcuni tester offrono funzioni come la capacità di testare l’alternatore, il sistema di avviamento e altri componenti elettrici del veicolo. Queste funzioni aggiuntive possono essere utili per diagnosticare problemi più complessi e offrire una visione più completa del sistema elettrico del veicolo. Un tester con una gamma più ampia di funzioni e caratteristiche sarà più versatile e offrirà un valore aggiunto all’utente.