Staccare la Batteria dell’Auto: Ecco come fare a Scollegarla

Non sai come staccare la batteria dell’auto? nella guida di oggi andremo a vedere come effettuare questa operazione passo dopo passo, riducendo al minimo la possibilità di danneggiare la batteria oppure il veicolo.

Potrebbe arrivare un momento in cui è necessario scollegare la batteria dell’auto, per esempio quando si vogliono evitare dispersioni, bisogna effettuare qualche tipo di manutenzione oppure bisogna sostituirla con una nuova. Lo scollegamento della batteria dell’auto è un processo relativamente semplice e che si può effettuare nel proprio garage di casa, senza dover portare l’auto da un meccanico o in un’officina.

Quando è necessario scollegare la batteria dell’auto?

Le batterie per auto sono uno dei componenti più importanti del tuo veicolo, ma potrebbe essere necessario scollegarle per una serie di motivi:

  • Eseguire manutenzioni: alcuni tipi di manutenzione richiedono di scollegare la batteria per prevenire il rischio di problemi elettrici o pericoli per te e il tuo veicolo.
  • Sostituire o ricaricare la batteria: le batterie devono essere sostituite di tanto in tanto (ogni 2-5 anni nella maggior parte dei casi), per effettuare questa operazione è necessario scollegare e rimuovere il componente. Tieni inoltre presente che in alcuni casi potrebbe essere necessario rimuovere la batteria anche semplicemente per ricaricarla con un caricabatterie per auto.

Se hai la necessità di isolare spesso la batteria dall’impianto elettrico del veicolo, puoi valutare l’utilizzo di uno staccabatteria. Grazie a questo utilissimo dispositivo, non dovrai rimuovere la batteria ogni qual volta che hai la necessità di togliere totalmente l’alimentazione, si tratta di una soluzione intelligente per veicoli che rimangono parcheggiati per molto tempo oppure per quelli che hanno particolari dispersioni di corrente.

Come staccare una batteria per auto

Scollegare la batteria di un’auto è un’operazione molto semplice e intuitiva. Nonostante questo è necessario operare con qualche accorgimento, andiamo a vedere il procedimento passo-passo.

1. Spegni l’auto

La prima cosa da fare è quella di spegnere l’auto. Anche se ti può sembrare scontato, purtroppo ho ancora visto persone poco pratiche che stavano per scollegare la batteria a motore acceso! Ricordati quindi di non tentare di scollegare la batteria della tua auto mentre quest’ultima è accesa. Inoltre ti consiglio di indossare dispositivi di sicurezza come guanti e occhiali protettivi.

2. Trova il terminale negativo della batteria della tua auto

Una volta spento il veicolo procedi con l’aprire il cofano della tua auto utilizzando il meccanismo di rilascio posizionato nell’abitacolo oppure sotto il cofano stesso. Una volta aperto, individua la batteria dell’auto. Nella maggior parte dei casi è situata in una posizione ben visibile ma, in alcuni veicoli, può essere collocata in posizioni scomode e difficili da vedere. Se hai difficoltà a trovarla, consulta il manuale del veicolo.

Una volta individuata la batteria, noterai il polo negativo contrassegnato dal simbolo “-” e il polo positivo con il segno “+”. Il terminale negativo è di color nero e potrebbe essere ricoperto da un cappuccio di plastica sempre di colore nero. Al contrario, il terminale positivo sarà rosso e avrà un cappuccio di plastica rosso. 

3. Scollega i cavi dai poli

Dopo aver allentato il dadi che servono per fissare i morsetti ai poli della batteria, procedi con il rimuovere per primo il cavo del connettore negativo e fai il possibile per posizionarlo lontano dal polo. È molto importante assicurarsi che questo cavo sia completamente fuori mano e non entri nuovamente in contatto con la batteria durante la sua rimozione.

Dopo aver rimosso il connettore negativo, ripetei lo stesso processo anche per il connettore positivo. Anche in questo caso fai attenzione a posizionare il cavo in modo che non possa entrare in contatto con la batteria.

4. Rimuovi la batteria

A questo punto la batteria dovrebbe essere completamente scollegata. Tuttavia, per poterla sostituire con una nuova, sarà necessario rimuoverla completamente dal vassoio. Molto probabilmente la batteria sarà tenuta in posizione da un particolare fermo collocato sulla zona superiore. Per la sua rimozione potrebbe essere necessario svitare i dadi con una chiave a tubo.

Una volta rimossi i morsetti e il fermo potrai provvedere con la rimozione della batteria sollevandola dal vassoio mediante l’apposita maniglia. La maggior parte delle persone che non hanno mai sostituito una batteria per auto rimane sorpresa nello scoprire il peso di questo componente, infatti le batterie per auto hanno un peso che può variare dai 10 ai 30 kg.

5. Collega la batteria nuova

Quando dovrai collegare nuovamente la batteria oppure montarne una nuova, non dovrai far altro che eseguire il processo seguendo l’ordine inverso a quello che abbiamo appena visto. In sintesi, una volta collocata batteria nell’apposito alloggio, dovrai collegare i poli (prima positivo poi negativo) ed agganciare il fermo che serve per tenere in posizione il dispositivo. Una volta fatto il tutto, non ti rimane mettere in moto l’auto e verificare il corretto funzionamento della batteria.

Conclusione

Ora che hai le conoscenze necessarie per scollegare la batteria, potrai eseguire i semplici passaggi sopra elencati direttamente nel tuo garage di casa, senza dover spendere soldi in un’officina specializzata. Detto questo, ricordati sempre di utilizzare le dovute precauzioni (guanti, occhiali, ecc.). Di seguito ti riporto un video dove potrai vedere il procedimento di rimozione passo dopo passo.

Come staccare la batteria dall’auto [Video]

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 3]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.