Scegliere il miglior seggiolino per auto per il tuo bambino ti sembra un’impresa impossibile? Be’, un po’ ti capisco: tra normative, omologazioni e gruppi di appartenenza, all’inizio può essere un vero rebus! Non preoccuparti, però: in questa guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per riuscire a orientarti.
Del resto, lo sappiamo, il seggiolino auto per bambini non è un accessorio irrilevante: se la famiglia si è appena allargata, è fondamentale che tutti i suoi componenti possano viaggiare comodi e in sicurezza. Lo stesso vale qualora tu debba fare da babysitter ai tuoi fratelli e sorelle, oppure ai loro figli. Scarrozzare i pargoli a scuola, a lezione di nuoto, di danza o di karate o fare tanti viaggi di famiglia tutti insieme può essere molto divertente. Perché non diventi uno stress per loro e per te, i seggiolini per auto sono alleati fenomenali.
Perciò, senza ulteriori indugi entriamo subito nel vivo dell’argomento. Qui di seguito troverai anzitutto le tipologie di seggiolino per macchina disponibili sul mercato, poi la normativa e le omologazioni che certificano i requisiti di un viaggio in sicurezza. Inoltre, ti illustrerò come poter verificare la compatibilità del seggiolino per auto con il tuo veicolo e come scegliere il modello più adatto alle tue esigenze. Per offrirti una panoramica più completa ti mostrerò anche quelli che secondo me sono al momento tra i modelli di seggiolino auto per bambini più validi sul mercato. Così potrai farti un’idea in concreto delle caratteristiche e delle fasce di prezzo.
Migliori Seggiolini Auto: Classifica aggiornata e Prezzi
1 | Foppapedretti Isodinamyk Gruppi 1/2/3 (9-36 kg) Fissaggio Isofix 66 x 50 x 76 cm Prezzo: 163,93 € | Vedi su Amazon | |
2 | Cybex Silver Gruppi 2/3 (15-36 kg) Fissaggio Isofix 41 x 47 x 64 cm Prezzo: 127,46 € | Vedi su Amazon | |
3 | Graco Affix Gruppi 2/3 (15-36 kg) Fissaggio Isofix 6,1 x 23,6 x 40,2 cm Prezzo: 89,95 € | Vedi su Amazon | |
4 | Foppapedretti BabyRoad Gruppi 1/2/3 (9-36 kg) Fissaggio con cinture 44 x 50 x 71 cm Prezzo: 73,30 € | Vedi su Amazon | |
5 | Maxi-Cosi Titan Gruppi 1/2/3 (9-36 kg) Fissaggio Isofix 44,5 x 50,5 x 57,99 cm Prezzo: 236,51 € | Vedi su Amazon |
Tipologie e gruppi di seggiolini per auto
In Italia a regolare l’uso del seggiolino per auto è l’articolo 172 del Codice della Strada. Questo stabilisce che i bambini devono viaggiare sempre su un veicolo munito di un sistema di ritenuta adeguato finché non raggiungono l’altezza di 150 centimetri. L’omologazione di questi sistemi di ritenuta, cioè dei seggiolini per auto, si uniforma alle normative europee ECE R44 e ECE R129. La prima, in particolare, è quella che suddivide i seggiolini auto in 5 categorie sulla base del peso e dell’altezza del bambino che possono portare, stabilendone il limite di utilizzo.
Prima di passare a illustrarti le 5 tipologie di seggiolino per auto, voglio farti notare una cosa. Come hai visto, ho parlato di altezza e non di età del bambino che deve usare questo sistema di ritenuta. Infatti, l’età è considerata irrilevante come parametro: contano solo massa corporea e altezza. La normativa, inoltre, stabilisce che al di sotto dei 150 centimetri i bambini devono viaggiare soltanto sul sedile posteriore. Superato questo limite possono viaggiare anche davanti, ma sempre indossando la cintura di sicurezza. E devo avvisarti: se queste norme non vengono rispettate (sistema di ritenuta e cintura di sicurezza) le multe possono risultare veramente salate.
Gruppo 0
Questa tipologia di seggiolini per auto è piuttosto ampia e varia e ospita modelli adatti a bambini fino a 10 chilogrammi. In questa categoria rientrano anche le culle o navicelle, che sono quelle che si usano per i neonati da quando si portano a casa dall’ospedale ai primissimi mesi di vita. Due cose da notare in questo sottogruppo: le navicelle vanno sempre utilizzate con un sistema di ritenuta, cioè una cintura che trattiene le spalle e le gambe del bambino, e vanno montate trasversalmente rispetto al senso di marcia.
Questo tipo di seggiolino per auto è adatto indicativamente per bambini da 0 a 9 mesi di età.
Gruppo 0+
Una parziale alternativa ai seggiolini auto del gruppo precedente sono quelli di questa categoria, più moderni e sicuri. Si tratta di dispositivi per bambini fino a 13 chilogrammi, che hanno perlopiù la forma di ovetti utilizzabili dai neonati e da bambini fino a 105 centimetri di altezza.
I seggiolini per auto di questo gruppo si installano in senso contrario a quello di marcia e, fino al raggiungimento dei 15 mesi di vita del bambino, con airbag disattivato. Di solito li si preferisce alle navicelle perché questo secondo tipo di seggiolino per auto dispone del sistema Isofix, un sistema di fissaggio che si sta diffondendo a livello internazionale. D’altra parte, quando si vede come funziona non è difficile capire perché risulti preferibile: è facile e veloce da installare e più sicuro.
I seggiolini auto con questo sistema di fissaggio, infatti, hanno un sistema di ancoraggio a tre punti: due connettori alla base del seggiolino che si fissano alla scocca e un aggancio aggiuntivo. Quanto ai due connettori, durante l’installazione basta estrarli, posizionare il seggiolino sul sedile posteriore e spingerlo contro lo schienale fino all’aggancio. Il terzo ancoraggio, invece, può presentarsi in due forme diverse. La prima è una cinghia (questa variante è detta “Top Tether”) che si fissa sul retro del sedile posteriore, alla cappelliera o nel bagagliaio. La seconda, invece, è una gamba di supporto (che dà a questa variante il nome di “Support Leg”) che si appoggia al pavimento del veicolo. In entrambi i casi, comunque, come vedi questo tipo di seggiolino per macchina è pensato per non spostarsi in avanti o lateralmente in caso di urto o di incidente.
Questo tipo di seggiolini per macchina è indicativamente adatto per bambini da 0 a 15 mesi di età.
Gruppo 1
In questa categoria rientrano i seggiolini per bambini dai 9 ai 18 chilogrammi di peso. A differenza dei due gruppi precedenti, i dispositivi che fanno parte di questo si installano nello stesso senso di marcia dell’auto e con appositi sistemi di sicurezza. Anche questi, almeno i modelli più nuovi, sono dotati di sistema Isofix; inoltre, hanno delle cinture di sicurezza interne che vanno tenute sempre allacciate.
Questa tipologia di seggiolini auto è adatta indicativamente per bambini da 1 a 4 anni di età.
Gruppo 2
In questo gruppo si trovano i modelli di seggiolino per auto per bambini con peso da 15 a 25 chilogrammi.
Di questo gruppo fanno parte, tra gli altri, i rialzi dotati di schienale. Questi sono i seggiolini auto che rispondono alla normativa europea i-Size/02 introdotta a gennaio 2017, che li rende obbligatori fino a un’altezza di 125 centimetri nel bambino.
Anche questi modelli si montano nello stesso senso di marcia della macchina, ma hanno caratteristiche tra loro abbastanza diverse. Per esempio, lo schienale può essere rigido o smontabile – e in questo caso l’alzatina è fissa al sedile. Esistono però anche modelli di seggiolino per auto reclinabili e con lo schienale regolabile che fanno parte di questa categoria.
Questa tipologia di seggiolini per auto è adatta indicativamente per bambini dai 4 ai 6 anni di età.
Gruppo 3
In quest’ultimo gruppo di seggiolini per auto si collocano i modelli per bambini con peso tra 22 e 36 chilogrammi. In particolare, in questa categoria rientrano anche i rialzi senza schienale (quelli che vengono detti anche “alzabambini o alzatine”, per intenderci), il cui uso è stato limitato a bambini di altezza tra 125 e 150 centimetri. Devo avvisarti, però, che questo modello è sconsigliato sia per il prezzo (la spesa non vale l’impresa) sia per la sicurezza, che non è ottimale. Di conseguenza, ti consiglierei di optare per un rialzo con schienale che si possa estendere fino a 150 centimetri.
Questa categoria di seggiolino per macchina è indicativamente adatta a bambini dai 6 ai 12 anni di età.
Gruppo misto: seggiolini con riduzioni e i-Size
Anche se la suddivisione in gruppi rimane perlopiù valida, devi sapere che esistono in commercio modelli di seggiolino per auto che sono trasversali a più gruppi. Si tratta, per esempio, di seggiolini auto che hanno riduzioni da montare e smontare in base alla crescita, per esempio dai 9 ai 36 chilogrammi di peso. Addirittura, esistono seggiolini per auto che possono essere utilizzati dalla nascita fino ai limiti prescritti per l’utilizzo del seggiolino auto per bambini: questi sono omologati per 4 gruppi su 5, da 0+ a 3. Chiaro, tra tutte questa è senz’alto la tipologia più costosa, ma devi anche tenere presente che la loro versatilità ti permette di compiere un unico acquisto anziché 2 o 3 successivi.
Inoltre, devi sapere che l’entrata in vigore della normativa ECE R129 i-Size ha mescolato un po’ le carte in tavola, perché ha introdotto nuovi parametri per la suddivisione in gruppi dei seggiolini per auto. Oggi, infatti, molti modelli di seggiolino per auto riportano, anziché il gruppo di omologazione, la dicitura i-Size: questa significa che essi rientrano nei gruppi 0+ e 1, essendo adatti dalla nascita ai 105 centimetri di altezza e ai 18 chilogrammi di peso circa. La categoria i-Size/02, invece, è adatta per bambini di altezza compresa tra 100 e 150 centimetri, prendendo il posto di quella che nella normativa precedente era la categoria per bambini di peso tra 15 e 36 chilogrammi.
Ora, per intenderci un po’ meglio, indicativamente tieni presente che i seggiolini per auto omologati per più gruppi si suddividono normalmente così:
- Gruppi 0/1: adatti per bambini da 0 a 4 anni;
- Gruppi 1/2/3: adatti per bambini da 1 a 12 anni;
- Gruppi 2/3: adatti da 4 a 12 anni.
Ci sono però anche modelli di seggiolino per auto che, con la possibilità di girare lo schienale e montare o smontare riduzioni, possono seguire tutto l’arco di sviluppo del piccolo passeggero.
Normativa e omologazioni dei seggiolini auto
Come ti ho accennato sopra, la normativa che regola l’impiego del seggiolino per auto fa riferimento principalmente all’articolo 172 del Codice della Strada e alle disposizioni europee ECE R44 e ECE R129. Questa seconda normativa, la i-Size/02 del gennaio 2017, ha sostituito l’altezza al peso del bambino come parametro per la classificazione dei seggiolini e introdotto altre importanti novità, tra cui:
- L’obbligo di installare il seggiolino in senso contrario alla direzione di marcia fino al quindicesimo mese di vita per i seggiolini per auto i-Size;
- La promozione del sistema Isofix per i seggiolini utilizzabili fino ai 105 cm di altezza;
- La richiesta di requisiti tecnici più severi per le protezioni garantite dal seggiolino in caso di impatto laterale.
Dall’insieme di queste norme discendono le omologazioni che i diversi modelli di seggiolino per auto possono acquisire e che vado subito a illustrarti.
Ora, perché il seggiolino per auto sia affidabile e sicuro è fondamentale che possegga alcuni requisiti: l’omologazione non serve ad altro che a questo. Per verificare l’omologazione del seggiolino per macchina che stai valutando, devi guardare sull’etichetta arancione che troverai su un lato o sul fondo del dispositivo.
ATTENZIONE ALLA DICITURA: infatti, che quel seggiolino vada bene o meno dipende anche da una sigla, perciò ti consiglio di controllare questo elemento con la massima scrupolosità.
Le sigle di omologazioni obsolete sono queste:
- ECE R44/01, ECE R44/02: queste due sigle significano che il seggiolino è stato omologato in base a una norma obsoleta. Dato che questi seggiolini per auto non dovrebbero più essere in commercio né essere utilizzati, te ne sconsiglio l’acquisto: non solo potrebbero non essere sicuri, ma rischi anche di andare incontro a una multa se li utilizzi;
- ECE R44/03: questa sigla fa riferimento a un’omologazione per una normativa ancora valida ma superata. Questi seggiolini per auto non sono più né prodotti né venduti, almeno in teoria.
Le sigle di omologazioni aggiornate sono:
- ECE R44/04: è una norma ancora in vigore, anche se gradualmente sta venendo sostituita, perciò per il momento un seggiolino per auto con questa omologazione è pienamente in regola e sicuro;
- ECE R129 o i-Size: si tratta dei seggiolini omologati secondo la nuova normativa, quindi con standard di sicurezza superiori.
Prima di proseguire, mi permetto di farti notare un aspetto. Non devi necessariamente scegliere un seggiolino per auto con omologazione i-Size, però secondo me farlo sarebbe un’ottima idea. Infatti, con la nuova normativa sono stati introdotti dei cambiamenti importanti che hanno una ricaduta positiva sulla sicurezza di questi dispositivi per i bambini che li utilizzano.
Come verificare la compatibilità del seggiolino per auto con il veicolo
Sull’etichetta di omologazione troverai anche una dicitura che specifica la compatibilità del seggiolino per auto con tutti, quasi tutti o alcuni tipi di vettura.
Le diciture sono:
- Universal/ Semi-Universal: il sistema di fissaggio è assicurato dalle cinture di sicurezza. Nel primo caso la compatibilità è universale, nel secondo occorre controllare sul sito del produttore del seggiolino per auto i modelli di vettura compatibili;
- Universal Isofix/Semi-Universal Isofix: il sistema di fissaggio è quello denominato “Isofix” e perciò è compatibile con tutte le auto che dispongono dei due ganci per i connettori del seggiolino tra lo schienale e la seduta del sedile posteriore e un gancio o uno spazio di ancoraggio per la cinghia superiore o la gamba inferiore di supporto. Per sapere se l’auto ne dispone ed è omologata, controlla sul manuale di istruzioni, dove troverai informazioni dettagliate;
- Modelli di vettura compatibili: esistono anche alcuni seggiolini pensati per specifici modelli di auto (spesso di lusso o sportive), ma non solo. Questi sull’etichetta riportano soltanto i modelli di autovettura con cui il seggiolino per auto è effettivamente compatibile.
Migliori Seggiolini per Auto: Classifica e Recensioni
1. Foppapedretti Isodinamyk Seggiolino Auto Gruppo 1/2/3
- Gruppi 1/2/3 (9-36 kg)
- Omologazione ECE R44/04
- Sistema di fissaggio Isofix Top Tether
- Compatibilità Universal Isofix
- 66 x 50 x 76 cm
- Seduta reclinabile, riduttore poggiatesta
- Cintura a 5 punti di fissaggio
- Sfoderabile
- Disponibile in nero, rosso, grigio e jeans
Hai un budget medio-alto e cerchi un seggiolino per auto che accompagni il tuo bambino dai primi anni di età alla fine del limite prescritto per questo dispositivo? Questo modello potrebbe fare al caso tuo.
Omologato (con compatibilità ECE R44/04) per i gruppi 1, 2 e 3, va bene per bambini dai 9 ai 36 chilogrammi di peso. Non a caso, dispone di una seduta reclinabile e di un riduttore poggiatesta, oltre al sistema di protezione laterale side protection system per assorbire gli urti che provengono dai lati.
La cintura interna ha 5 punti di fissaggio e una imbottitura per proteggere le spalle: i ganci sono belli robusti e resistenti e anche il bambino più agitato non riuscirà ad aprirli facilmente. Del resto, la sicurezza è garantita dal sistema di fissaggio Isofix con Top Tether, cioè la cinghia superiore che si fissa nella parte posteriore dell’auto. Proprio per questo, questo modello di seggiolino per macchina è compatibile soltanto con le auto che dispongono dei ganci necessari ad assicurare il sistema Isofix.
Dal punto di vista dell’igiene, questo seggiolino auto per bambini è costruito con materiali atossici e ipoallergenici, il che come ben sai è ottimo. Inoltre, il suo rivestimento è sfoderabile e lavabile con acqua e sapone a 30 gradi.
Infine, ti offre l’imbarazzo della scelta nel colore, visto che è disponibile in rosso, nero, grigio e denim.
Pecche, ne abbiamo? In sé no, ma se consideriamo che si tratta di un dispositivo di fascia medio-alta c’è qualcosina in più che magari avremmo voluto. Cosa?
Be’, anzitutto la presenza di un dispositivo anti-abbandono, che da normativa vigente è obbligatorio avere in macchina quando si trasportano bambini da 0 a 4 anni. Poi, a essere proprio noiosi, forse un’omologazione più recente. Questa è valida, sì, ma non è aggiornata: non si tratta, infatti, della i-Size, ma della precedente, che progressivamente sta venendo sostituita.
- Sedile auto anatomico omologato per i gruppi 1, 2 e 3 per bambini da 9 a 36 kg...
- Compatibile solo con veicoli dotati di agganci isofix
- Seduta reclinabile, cinture a 5 punti di fissaggio con protezione spalle,...
2. Cybex Silver Seggiolino per Macchina Solution X-Fix Gruppo 2/3
- Gruppi 2/3 (15-36 kg)
- Omologazione ECE R44/04
- Sistema di fissaggio Isofix Top Tether
- Compatibilità Universal e Universal Isofix
- 41 x 47 x 64 cm
- 11 altezze schienale
- Poggiatesta reclinabile
- Cintura addominale
- Sfoderabile e lavabile
- Disponibile in 10 colori
Una valida alternativa al precedente seggiolino per auto per accompagnare il tuo bambino in fase di crescita fino ai 12 anni è questo modello di casa Cybex, che puoi scegliere in ben 10 diversi colori.
Dotato di sistema di fissaggio Isofix Top Tether, è compatibile però anche con auto che non ne dispongono. Di conseguenza, è un seggiolino dalla compatibilità veramente universale. E l’omologazione ECE R44/04, datata ma ancora valida, lo certifica come seggiolino per macchina sicuro per i tuoi viaggi.
A renderlo appetibile rispetto ad altri seggiolini per auto, secondo me, sono il poggiatesta reclinabile brevettato e la grande varietà delle regolazioni dell’altezza dello schienale, che vanta ben 11 possibili livelli. Insomma, stiamo parlando di un seggiolino per auto che è davvero in grado di accompagnare lo sviluppo fisico del tuo bambino passo passo, senza farlo sentire come se fosse in una gabbia troppo stretta. E, grazie alla solida cintura addominale, al comfort non andrà mai sacrificata la sicurezza del piccolo passeggero.
Come il modello precedente, anche questo è sfoderabile e lavabile, anche in lavatrice alle basse temperature. Purtroppo, d’altra parte, anche questo modello ha la stessa piccola pecca (pecca, almeno, rispetto a un modello di costo abbastanza elevato) rispetto al precedente. E cioè che manca il sistema antiabbandono, che avere integrato nel seggiolino non sarebbe stato affatto male!
- Poggiatesta reclinabile brevettato
- Sistema L.S.P. (Protezione lineare nell'impatto laterale)
- Regolabile in altezza in 11 posizioni
3. Graco Affix Stargazer 4540 G Seggiolino per Auto Gruppo 2/3
- Gruppi 2/3 (15-36 kg)
- Omologazione ECE R44/04
- Sistema di fissaggio Isofix
- 6,1 x 23,6 x 40,2 cm
- Supporto testa regolabile in 5 posizioni
- Sfoderabile e lavabile
- Con braccioli, tasca porta oggetti e portabicchieri
- Disponibile in 2 colori
Se hai un budget più modesto, non è detto però che tu debba rinunciare a un buon seggiolino per auto. Questo modello qui, per esempio, con omologazione ECE R44/04, rientra nei gruppi 2 e 3 ed è quindi adatto per accompagnare la crescita del tuo bambino da 15 a 36 chilogrammi.
Va bene per qualunque tipo di auto: infatti, i suoi connettori per sistema Isocatch permettono di installarlo su ogni sedile posteriore facilmente e in sicurezza. Ed è pensato per essere comodo: ha i braccioli, una tasca portaoggetti e perfino un porta-borraccia integrato. Purtroppo il sedile non è reclinabile, però il poggiatesta si orienta in 5 posizioni.
Anche dal punto di vista dell’igiene si tratta di un ottimo dispositivo: infatti, è completamente sfoderabile e il rivestimento si lava in lavatrice. Del resto, quando lo sfoderi vedrai di che pasta è fatto sul piano della qualità del materiale: infatti, è molto robusto e dispone di un sistema di sicurezza contro gli impatti laterali a base di schiuma EPS, che assorbe efficacemente gli urti da impatto.
Manca anche qui il sistema anti-abbandono, ma forse questo non dovrebbe sorprenderci visto che stiamo guardando un seggiolino per macchina di fascia economica e che questo optional manca anche nei modelli più costosi. Personalmente, devo dire che secondo me questo seggiolino per auto fa il suo ed è un’ottima opzione, sicura ed efficiente anche se non puoi spendere moltissimo. Ed è anche bello, dal mio punto di vista: tanto nella versione nera quanto in quella rossa e nera, sul sedile posteriore della tua auto farà la sua bella figura.
- Seggiolino auto Gruppo 2/3: adatto da 4 anni a circa 12 anni (15-36 kg)
- Protezione da impatto laterale Safety Surround, che offre al bambino la migliore...
- I comodi attacchi isoCatch mantengono il seggiolino ben saldo al sedile del...
4. Foppapedretti BabyRoad Seggiolino per Auto Gruppo 1/2/3
- Gruppi 1/2/3 (9-36 kg)
- Omologazione ECE R44/04
- Sistema di fissaggio con cinture a tre punti
- 44 x 50 x 71 cm
- Sedile anatomico, poggiatesta regolabile in 2 posizioni
- Disponibile in 3 colori
Un altro valido modello di seggiolino per auto per chi ha un budget più contenuto è questo di Foppapedretti, che è straordinariamente longevo. Infatti, è in grado di accompagnare la crescita del tuo bambino indicativamente dai 9 mesi ai 12 anni, essendo omologato per i gruppi da 1 a 3 (9-36 chilogrammi di peso per il passeggero).
Purtroppo devo dirti subito cosa non ha: è sprovvisto di sistema antiabbandono e di sistema di fissaggio Isofix. Per quanto riguarda il primo aspetto, abbiamo visto che nemmeno i dispositivi di fascia più alta ce l’hanno tendenzialmente: puoi comprarlo a parte per essere in regola.
Un po’ più grave il secondo aspetto, perché il sistema Isofix al momento è il più sicuro e raccomandato. Questo vuol dire che questo seggiolino auto per bambini non è sicuro? In realtà, no: ha un sistema di fissaggio a 5 punti regolabile. Inoltre, quando è utilizzato per il gruppo 1 c’è una imbragatura con cinture pettorali a 3 posizioni. Per i gruppi 2 e 3, invece, si utilizza la cintura del veicolo, mentre rimane attivo il sistema di protezione delle spalle. Insomma, con questo seggiolino auto il tuo bambino viaggerà comunque tranquillo e sicuro.
Ti faccio presente, infine, che questo seggiolino per la macchina si utilizza con lo schienale montato (che non è inclinabile) e che il poggiatesta si può regolare in 2 posizioni.
- Seggiolino auto omologato
- Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza
- Cinture di sicurezza a cinque punti di fissaggio regolabile, con protezioni per...
5. Maxi-Cosi Titan i-Size Seggiolino per Macchina Gruppo 1/2/3
- Gruppi 1/2/3 (9-36 kg)
- Omologazione ECE R129/02 i-Size
- Sistema di fissaggio Isofix Universal
- 44,5 x 50,5 x 57,99 cm
- Sedile reclinabile in 5 posizioni, 11 posizioni poggiatesta
- Sfoderabile, lavabile
- Sistema antiabbandono
- Disponibile in 3 colori
Cerchi il non plus ultra dei seggiolini auto per bambini? Be’, dal mio punto di vista questo se non lo è ci si avvicina molto.
Omologato per i gruppi 1, 2 e 3 con omologazione i-Size (cioè la più recente e sicura), questo seggiolino per auto va bene per bambini dai 76 ai 150 centimetri di altezza. Ed è pensato per farli viaggiare al massimo del comfort e in sicurezza. Il comfort è garantito dal sedile reclinabile e dal poggiatesta, che si regola in addirittura 11 posizioni per accompagnare la crescita del piccolo passeggero e farlo viaggiare sempre bello comodo.
La sicurezza, invece, è garantita dal sistema di fissaggio universale Isofix Top Tether, dalla robustezza della struttura e dai materiali atossici e resistenti. Il seggiolino, peraltro, è completamente sfoderabile e il rivestimento (disponibile in 3 colori) si lava in lavatrice a basse temperature.
Un ultimo importante pregio di questo modello, che rende più che giustificata la spesa nello scegliere questo seggiolino per auto, è che monta un dispositivo antiabbandono integrato, il Maxi-Cosi-esafety. Una spesa aggiuntiva in meno, ma soprattutto una garanzia in più di tragitti sicuri sulle brevi e lunghe distanze.
- SEGGIOLINO AUTO GRUPPO 1/2/3: questo seggiolino auto è studiato per proteggere,...
- SICUREZZA I-SIZE: progettato pensando alla sicurezza a lungo termine, Titan...
- G-CELL SIDE IMPACT PROTECTION: la protezione integrata G-CELL contro gli impatti...
Come scegliere il seggiolino auto per bambini
Come hai visto, esistono diverse tipologie di seggiolini per auto: essi permettono a te e ai bambini che trasporti con la tua macchina di viaggiare comodamente e in sicurezza in ogni condizione. I seggiolini per auto, ce lo siamo detti, possono essere molto diversi tra loro in base alla fascia di età per cui sono pensati e omologati, oltre ad altri parametri che influiscono notevolmente sulle fasce di prezzo.
A che cosa bisogna fare attenzione davvero, però, nello scegliere un seggiolino per auto? Qui di seguito ti riassumo tutti i parametri più importanti.
1. Gruppo di appartenenza e omologazione
Dato che il suo impiego è regolamentato da una severa normativa, anzitutto è fondamentale scegliere un seggiolino per auto che sia omologato e a norma. Perciò, la prima cosa da controllare è che l’etichetta dell’omologazione riporti la dicitura corretta, cioè ECE R44/04 oppure ECE 129/iSize, che sono quelle che fanno riferimento alla normativa in vigore.
In secondo luogo, devi scegliere un seggiolino per macchina che sia compatibile con l’altezza e il peso del tuo bambino, individuando quello giusto nel gruppo di appartenenza. Tieni presente, però, che la nuova normativa ha introdotto la possibilità di seggiolini che accompagnano il bambino da quando è neonato per tutto l’arco di crescita. Valuta tu se ritieni opportuna questa soluzione, che comporta un investimento di denaro maggiore ma a lungo termine è vantaggioso. In ogni caso, assicurati sempre che il modello di seggiolino auto per bambini che scegli abbia tutte le riduzioni e le parti montabili, smontabili e alzabili che servono per essere effettivamente l’unico acquisto che ti serve.
2. Compatibilità e sistema di fissaggio
Il seggiolino per auto deve anche irrinunciabilmente essere compatibile con la tua macchina. Perciò il secondo parametro da controllare con attenzione sull’etichetta arancione dell’omologazione è la presenza della dicitura che specifica la compatibilità. Nel caso in cui trovi scritto “Semi-Universal“, controlla con attenzione sul sito del produttore di seggiolini per auto se il tuo veicolo è compatibile con quel modello.
Per quanto riguarda il sistema di fissaggio, esistono sia seggiolini che si fissano con le cinture di sicurezza, sia seggiolini per auto caratterizzati dal sistema Isofix. Potendo scegliere, ti suggerirei di optare per quest’ultima tipologia, dal momento che è quella che garantisce maggiore stabilità al seggiolino e che quindi ti dà una sicurezza in più in caso di urti e incidenti.
3. Igiene
Il seggiolino per auto dovrebbe essere costruito con materiali ipoallergenici e atossici, per prevenire l’insorgenza di fastidi e problemi respiratori nel bambino. Inoltre, visto che quando i piccoli viaggiano in auto gli incidenti di percorso con cibo, bevande e matite colorate sono all’ordine del giorno, sarebbe importante che il seggiolino per macchina fosse facilmente lavabile.
L’ideale, da questo punto di vista, sarebbe un modello sfoderabile, con la fodera lavabile in lavatrice. Altrimenti, va bene anche una fodera impermeabile che si possa pulire con un panno e un po’ di detergente non aggressivo.
Se il modello non è sfoderabile, comunque, puoi pulirlo usando un aspirapolvere per auto sulla seduta e trattando le macchie con una spugnetta, un po’ di sapone di Marsiglia e la giusta dose di olio di gomito. Se, però, ritieni opportuna una pulizia più profonda, la soluzione ideale è utilizzare un pulitore a vapore, che fa piazza pulita non solo delle macchie ma anche di tutti gli eventuali germi e allergeni.
4. Sistema antiabbandono e sicurezza
Tieni presente che attualmente in Italia è in vigore una norma chiamata “Legge Salvabebè“: si tratta di una disposizione valida dal 7 novembre 2019 che mira a prevenire il rischio che i bambini vengano dimenticati in auto. Con l’entrata in vigore di questa regola è diventato obbligatorio essere muniti di un dispositivo anti-abbandono quando si trasportano bambini tra 0 e 4 anni di età. Se il seggiolino per auto ha già in dotazione questo dispositivo è un’ottima cosa, perché in caso contrario dovrai acquistarne uno a pare.
Un altro elemento che concorre alla sicurezza di un seggiolino auto per bambini è senz’altro la difficoltà di apertura dei ganci del sistema di ritenuta. Infatti, è bene che questi siano stabili e complicati da aprire per il bambino, in modo tale da non correre il rischio che possa sganciarli mentre la macchina è in marcia.
5. Comfort e versatilità
Un ultimo elemento da non trascurare nel valutare un seggiolino auto per bambini è il comfort di questo dispositivo. Infatti, se viaggia comodo il bambino si sentirà sicuro e tranquillo, potendo così godersi ogni tragitto insieme a te o a tutta la famiglia. A concorrere al comfort di un seggiolino per auto, in effetti, sono però diversi fattori.
Un primo fattore importante è la seduta girevole, con una rotazione di 90 o 360 gradi. Questa caratteristica, infatti, rende più semplice posizionare il bambino sul seggiolino e allacciare bene i sistemi di ritenuta, preparandolo per un viaggio confortevole. Inoltre, questa caratteristica rende più versatile il seggiolino per auto, che può essere utilizzato come una navicella fino ai 15 mesi di età del bambino, posizionando la seduta in senso contrario al senso di marcia, e poi come seggiolino normale dopo i 15 mesi rivolgendo la seduta nella stessa direzione del senso di marcia.
Un secondo elemento è dato dalla possibilità di regolare la posizione dei braccioli, la posizione e l’altezza dello schienale e quella del poggiatesta. Quest’ultimo aspetto, d’altra parte, permette al seggiolino per auto di allungarsi e accompagnare la crescita del corpo del bambino, garantendo una posizione comoda anche nel corso del tempo.
Infine, molta attenzione va riservata anche alle rifiniture e ai rivestimenti interni: il seggiolino per auto, infatti, non dovrebbe solo essere robusto, ma anche abbastanza morbido e possibilmente realizzato in tessuti traspiranti. I modelli delle fasce di prezzo più elevate in genere hanno un doppio rivestimento da cambiare al cambio di stagione: un tessuto più fresco per l’estate e uno più caldo e pesante per la stagione fredda. I seggiolini di fascia economica, invece, hanno solo i rivestimenti sintetici, ma non è detto che anche questi non traspirino a sufficienza.
A prescindere dai tessuti – che comunque devono essere sempre atossici e ipoallergenici – una grande importanza hanno anche le coperture, che possono essere impermeabili o di spugna. Quelle di spugna garantiscono freschezza e morbidezza, mentre quelle impermeabili traspirano un po’ meno ma proteggono dallo spandersi di liquidi e sporcizia e quindi forse sono preferibili quando si ha a che fare con bambini molto molto piccoli.
FAQ
Alla fine di questa guida, ormai l’argomento “seggiolino per auto” non dovrebbe più avere segreti per te. Se, però, senti che ti è sfuggita qualche informazione importante, dai un’occhiata alle FAQ: può essere che quello che ti serve sapere sia proprio qui.
Quando è obbligatorio il seggiolino per auto?
In base a quanto stabilito dal Codice della Strada italiano e dalla normativa europea, il seggiolino per auto è SEMPRE obbligatorio quando sul veicolo sta viaggiando un bambino. Infatti, da quando il bambino è un neonato a quando raggiunge i 150 centimetri di statura, per legge può viaggiare sempre e soltanto sul sedile posteriore su un seggiolino per macchina omologato e con i sistemi di ritenuta attivi.
Quali sono i seggiolini a norma?
Attualmente, i seggiolini per auto a norma sono quelli che sull’etichetta di omologazione (il tagliandino arancione che trovi su un lato o sul fondo del seggiolino per auto) riportano la dicitura ECE R44/04 oppure ECE 129/iSize.
La prima dicitura fa riferimento a una normativa in vigore ma che progressivamente sta venendo sostituita, mentre la seconda si riferisce alla normativa più aggiornata ed è quella con standard di sicurezza più elevati.
Cosa vuol dire “gruppo 1”, “gruppo 2”, “gruppo 3″…?
In base alla precedente normativa, i seggiolini erano omologati in base al peso del bambino e suddivisi per gruppi. Oggi la normativa è stata sostituita mettendo come parametro l’altezza, lasciando il peso in secondo piano.
Schematicamente, i seggiolini per auto sono suddivisi in 5 categorie:
- 0 e 0+: adatti per neonati e bambini fino a 10 (0) o 13 (0+) chilogrammi;
- 1: adatti per bambini dai 9 ai 18 chilogrammi;
- 2: adatti per bambini fino a 125 centimetri e tra i 15 e i 25 chilogrammi;
- 3: adatti per bambini fino a 150 centimetri e tra i 22 e i 36 chilogrammi.
Tieni presente, però, che esistono categorie di seggiolini che riescono a seguire tutto l’arco di crescita del bambino: prima di acquistarne uno, però, verifica che sia effettivamente omologato per tutti i gruppi.
Quando si può usare solo il rialzo?
In base alla normativa più recente, mai. Infatti, la ECE 129/i-Size/02 raccomanda di utilizzare sempre uno schienale estensibile e che il sistema di ritenuta collegato al seggiolino per auto sia sempre a norma.
Seggiolini Auto per Bambini più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto, Gruppo 1-2-3... |
79,00 €
72,21 € |
Controlla su Amazon |
2 |
|
Foppapedretti Go! Evolution Seggiolino Auto Gruppo 0-1... |
89,00 €
75,90 € |
Controlla su Amazon |
3 |
|
Kinderkraft Seggiolino Auto COMFORT UP, Poggiatesta... |
64,99 € |
Controlla su Amazon |
4 |
|
Foppapedretti Iturn DuoFix Seggiolino Auto Gruppo... |
279,00 €
229,00 € |
Controlla su Amazon |
5 |
|
seggiolino auto per bambini NANIA TRIO gruppo 0/1/2... | 47,99 € | Controlla su Amazon |
6 |
|
Foppapedretti FP360 Seggiolino Auto Girevole 360°... |
256,34 € |
Controlla su Amazon |
7 |
|
Reecle 360 Girevole Seggiolino Auto con ISOFIX, Gruppo... |
159,99 €
135,99 € |
Controlla su Amazon |
8 |
|
Seggiolino auto TRIO Gruppo 0/1/2 (0-25Kg) - Schienale... | Controlla su Amazon | |
9 |
|
Kinderkraft Seggiolino Auto SAFETY FIX, con Isofix,... |
119,63 € |
Controlla su Amazon |
10 |
|
CYBEX Seggiolino Per auto Con E Senza Isofix, Da Circa... |
309,95 €
212,51 € |
Controlla su Amazon |